TSOW Top 20: i 20 nomi che abbiamo deciso di premiare per il loro percorso nel 2024 del Wrestling Italiano.
Amici di The Shield of Wrestling, dopo tre edizioni sulla carta stampata, la quarta Top del Wrestling Italiano curata dalla redazione di TSOW cambia formato, non solo passando al digitale ma anche raddoppiando le posizioni!
Giusto anche menzionare che l’annata generale è stata, senza dubbio alcuno, tra le migliori mai vissute dal nostro movimento negli ultimi 15 anni, con molti atleti non menzionati in questa classifica che hanno comunque vissuto un buonissimo 2024.
TSOW Top 20 del Wrestling Italiano 2024
Eccovi, con un paragrafo dedicato ad ognuno dei wrestler selezionati, la TSOW Top 20 del Wrestling Italiano 2024!
20) Swan
“Vincitrice del primo Steel Cage Match femminile italiano, si è confermata fra le migliori wrestler nostrane detenendo il Titolo WILD della SIW per diversi mesi.”
19) Nico Narciso
“Si conferma alfiere italiano all’estero, lottando (e vincendo) soprattutto in Inghilterra. Nel nostro panorama è un punto di riferimento dappertutto, dal Nord al Sud.”
18) Guido Buriani
“L’esperienza in Giappone di inizio anno lo ha forgiato ulteriormente, facendolo diventare un volto di punta della Wrestling Megastars con diverse apparizioni sia in altre realtà italiana sia in promotion estere.”
17) Sam Della Valle
“Oltre al personaggio assolutamente carismatico, SDV è stato tra i nomi principali dell’annata MWF, lottando anche in Europa dove ha conquistato il Titolo Europeo della svizzera PWLE e ha detenuto il Titolo Mondiale della tedesca Sirius.”
16) Irene
“È tornata alla grande nel Wrestling Italiano, con ben due cinture (Femminile e dei Pesi Leggeri) in ICW e match di spessore in SAJ e DREAM. Un ritorno che da ulteriore benzina al buon momento del Wrestling Femminile italiano.”
15) Max Peach
“A proposito di DREAM, ecco l’anima e il cuore della realtà campana, con molteplici apparizioni all’estero (specialmente negli Stati Uniti) e in altre promotion italiane”
14) Dennis
“Senza dubbio uno dei talenti cresciuti di più quest’anno, dove è diventato Campione Italiano ICW per un motivo.”
13) Rafael
“Anno iniziato da Campione Italiano SIW (cintura trasformatasi in Titolo Italiano Superior), ma dopo averla persa riesce a riconquistarla a Tutto X Tutto. Dalla sua ha la qualità media dei match con lui protagonista, altissima.”
12) Goro
“C’erano delle buone sensazioni nel 2023 e l’impressione è che il giovane Goro abbia alzato effettivamente l’asticella, vincendo anche il Titolo Fight Forever in ICW. Molto buone le sue prestazioni anche in SAJ (dove ha vinto la prima edizione del Key of Heaven).”
11) Flowey Queen
“Personaggio unico e amatissimo del panorama italiano, ha conquistato il Titolo Italiano IWA con prestazioni di grande livello in ogni suo incontro.”
10) Ivan Sanzio
“La trilogia con Flowey Queen (con un 2024 che lo ha visto comunque Campione Italiano IWA) e l’eccellente lavoro in Superior Italian Wrestling fanno da cornice ad un’annata che deve essere solo il punto di partenza per “The Inspiration”.
9) Vittorio Bruni
“Un “big man” completo, estremamente credibile e in grado di dominare in SIW (Titolo Superior incluso) e in tutti i ring dove è stato protagonista, nonostante molti mesi passati ai box per infortunio. Da segnalare anche il suo lavoro in Inghilterra nella Hustle Wrestling.”
8) Lupo
“ICW e SAJ in primo piano per Lupo in questo 2024, con tanto di Titolo Italiano della Italian Championship Wrestling nel bottino annuale. Nonostante l’età, rimane un pilastro inamovibile del nostro panorama garantendo ancora grande qualità.”
7) Matt Disaster
“È stato un 2024 che ha permesso a Matt Disaster di diventare il volto di una delle promotion più popolari del Wrestling Italiano, la Milan Wrestling Federation, conquistando per due volte il Titolo Italiano MWF. Oltre ad essere un idolo delle folle grazie al suo grande carisma, Mr. Pink sì è fatto valere in SIW, Wrestling Megastars, ICW, FIW e Laguna Wrestling, calcando anche il ring francese della TPW.”
6) Sebastian De Witt
“Le esperienze in Giappone lo hanno fatto maturare a tal punto che sembra un altro wrestler: più sicuro e micidiale, con degli incontri in purissimo stile nipponico che hanno infiammato la DREAM, la PCW, la IWA e soprattutto la Squash a Jobber, dove è diventato Campione Openweight superando Luke Jacobs, uno dei talenti migliori in tutta Europa”
5) Fabio Ferrari
“Restando una costante del panorama italiano con MWF, PCW, FIW (dove ha vinto il primo torneo internazionale dedicato a Bruno Sammartino), Wrestling Torino e NWE, il fu “Red Devil” è rimasto un nome importantissimo tra gli italiani all’estero con molte tappe in Germania e incontri in Austria, Francia (dove è stato anche extra talent della WWE nella puntata di SmackDown a Lione), Romania e Svizzera.”
4) Adriano
“Impiegato in molte realtà italiane, il “Leone di Roma” è stato protagonista di una grande cavalcata in SIW con Ema Corsi, dove ha vinto i Titoli di Coppia in uno Steel Cage Match. Oltre ai sopracitati impegni in sigle quali PCW, SAJ e BREAK, Adriano ha fatto parte della schiera italiana impegnata nell’inglese Hustle Wrestling, con tanto di rivalotà accesa con un altro connazionale, Rocco Garzya. Inoltre, è da poco sbarcato in Giappone per un tour nella nota Kyushu Pro Wrestling.”
3) Karim Brigante
“Da anni pilastro del territorio romano, KB Violence è sempre molto attivo all’estero (Stati Uniti, Olanda, Repubblica Ceca, Austria, Portogallo, Egitto, Grecia e Inghilterra, dove è diventato campione della promotion WrestleForce), mentre in Italia ha difeso il Titolo della BREAK Pro Wrestling ed è diventato il Campione Indiscusso in Pro Wrestling Roma (dopo aver vinto il Titolo Italiano della IWA), lottando anche sui ring della SAJ, della DREAM, della PCW e della NWE a Napoli.”
2) BBB (Nico Inverardi e Mirko Mori)
“Come nella Top dello scorso anno (reperibile su TSOW Magazine 11), non è proprio possibile dividere singolarmente l’ennesima annata stratosferica di Mirko Mori e Nico Inverardi. Entrambi hanno ottenuto ottimi risultati individuali in Italian Championship Wrestling (Titolo Fight Forever per Inverardi, vittoria della Rumble Forever e poi del Titolo Italiano per Mori), mentre in coppia i Brixia Bone Breakers hanno fatto il solito lavoro eccezionale. In primo piano la meravigliosa (nuova) esperienza nipponica in GLEAT, il regno da Campioni di Coppia in SIW e gli incontri in RevPro, dove spicca il Tag Team Match con i Grizzled Young Veterans. La lista di realtà italiane con almeno uno dei due coinvolti è sconfinata (SAJ, Wrestling Megastars, la già citata SIW, ICW, BREAK, PCW, DREAM e Laguna Wrestling), alle quali si aggiungono altre tappe europee in Austria (CWE) e Galles (NWW).”
1) Red Scorpion
“Annata incredibile per lo Scorpione Rosso, che era già tra i wrestler più conosciuti e popolari in Italia e, nonostante tutto, ha incrementato ulteriormente il suo essere un “Draw” del Wrestling Italiano, con moltissime apparizioni ad alta esposizione mediatica (fra TV, podcast e social network). Partendo dall’Italia, il Titolo Mondiale dell’austriaca CWE è stato difeso in più occasioni e il Titolo Assoluto della Wrestling Megastars è stato riconquistato (in MWF). In Italia da segnalare anche il suo incontro in PCW contro l’ex WWE Nick Dinsmore (noto ai più come Eugene) e con D3, fra i principali alfieri italiani internazionali, in Megastars. Oltre al grande incontro per il Titolo Mondiale NWA (contro gli ex WWE Elias e EC3), anche il percorso all’estero è stato di primissimo piano, con Inghilterra, Austria, Olanda, Germania (diversi incontri in wXw), Belgio, Cipro, Malta, Finlandia, Porto Rico, Polonia (dove ha difeso a più riprese il Titolo Massimo della KPW) e soprattutto Giappone, dove a inizio anno ha passato diverse settimane in Kyushu Pro Wrestling.”
Visita il nostro Shop per acquistare il nuovo numero di TSOW Magazine!