Worlds End 2024 è stato l’ultimo Pay Per View della All Elite Wrestling, vediamo come è andata a finire con le nostre pagelle.
La All Elite Wrestling chiude il suo 2024 con la seconda edizione di Worlds End. Un evento ricco di aspettative è in parte sorretto (per un terzo di Main Card) dalla presenza delle fasi finali del Continental Classic, semifinali e finale. Spazio però anche al wrestling femminile, con i due titoli difesi, e ovviamente al titolo mondiale, con Jon Moxley costretti agli straordinari, contro tre diversi avversari.
Questo e tanto altro, andiamo a vedere cosa ci ha regalato la serata di Worlds End 2024, in diretta dal Prudential Center di Newark, New Jersey,
Pagelle di AEW Worlds End 2024
QUI trovate il report di AEW Worlds End 2024, per un racconto più dettagliato dell’azione vista.
Semifinale del Continental Classic: Will Ospreay vs Kyle Fletcher
La serata di Full Gear 2024 si apre con la prima semifinale del Continental Classic. Ancora contro maestro e allievo, in una sfida come sempre tra loro di alta intensità e qualità. L’avvio arrembante dell’inglese è però quasi subito frenato dall’australiano che riesce a far sanguinare copiosamente il suo avversario, prendendo da lì in poi le redini del match.
Il sangue non ferma in ogni caso i tentativi di offensiva dell’Aerial Assassin, ma i due arsenali sembrano letteralmente alla pari. Inizia una serie incredibile di falsi finali: Fletcher si salva da una Hidden Blade, mentre Ospreay si salva da una Hidden Blade, una Powerbomb e una Brainbuster. Alla fine, in modo forse leggermente meno giustificato dall’ammontare di danni subiti, è Will Ospreay a prevalere, grazie alla Styles Clash che pone fine ai giochi.
Voto: 8
Semifinale del Continental Classic: Ricochet vs Kazuchika Okada
Worlds End 2024 prosegue poi con la seconda semifinale del torneo. L’inedito tra Kazuchika Okada e Ricochet si risolve in una sfida leggermente fiacca, non proprio dall’alto ritmo ma neanche condita da un filo che leghi nel modo migliore la trama. Il tutto si evolve per lo più con un incatenamento di mosse tra i due, senza eccessivi sviluppi degni di nota.
Si arriva rapidamente alla buona parte finale, con quale falso finale fino alla Rainmaker decisiva, che concede al giapponese la possibilità di giocarsi la finale.
Voto: 6.5
AEW Women’s World Championship Tijuana Street Fight: Mariah May (c) vs Thunder Rosa
Worlds End 2024 prosegue poi con la sfida per il titolo femminile della AEW. Mariah May e Thunder Rosa mettono in piedi una buonissima contesa, grazie ad un utilizzo intelligente delle armi e anche ad una buona dose di psicologia. La Mera Mera ha l’obiettivo primario di farla pagare alla sua avversaria e tenta dunque di punirla con tutto il dolore possibile.
La Glamour incassa e passa appena possibile alla controffensiva, non disdegnando mancanze di rispetto atte a prendere un vantaggio mentale. Le due vanno vicinissime alla vittoria, con alcuni buoni falsi finali, fino all’epilogo vero e proprio, con una Piledriver attraverso il tavolo che regala il tre a Mariah May, a metà tra una Barbie e un diavolo in questa battaglia.
Voto: 7
Singles Match per il Dynamite Diamond Ring: MJF vs Adam Cole
Il match tra MJF e Adam Cole si risolve in una sfida forse neanche degna di uno show settimanale del livello di Dynamite. I due offrono un incontro lento e con molte pause, seppur con uno sviluppo e un proseguo razionale nell’arco dei 13 minuti concessi. Le emozioni sono rare e tra questi vi è senza dubbio il kick-out di Friedman al BOOM del suo ex amico.
La sfida prosegue fino al finale che vede il tentativo di imbroglio da parte di MJF con l’anello, stroncato però da Adam Cole. Quest’ultimo tenta poi a sua volta la scorrettezza ma non si può rubare a casa dei ladri: Low Blow e successiva Heat Seeker regalano la vittoria a Worlds End 2024 e l’anello al suo legittimo proprietario.
Voto: 6
AEW International Championship: Konosuke Takeshita (c) vs Powerhouse Hobbs
Worlds End 2024 prosegue poi con la sfida tra Konosuke Takeshita e Powerhouse Hobbs. I due mettono in piedi un buon incontro, basato totalmente sul ginocchio debilitato dello sfidante. Hobbs lotta con grandissimo coraggio e cerca di andare oltre i suoi limiti fisici, mettendo in serissima difficoltà il giapponese, che deve far ricorso a tutto il suo arsenale di bruta potenza d’attacco.
I falsi finali impreziosiscono l’incontro, tra cui la poderosa Spinebuster, fino alla vittoria di Takeshita, arrivata grazie alla Raging Fire. Per il lottatore nipponico l’inizio del 2025 sarà condito da un breve ritorno in patria, in DDT prima e in NJPW poi, nella super sfida a Wrestle Kingdom contro Shingo Takagi.
Voto: 7.25
TBS Championship Match: Mercedes Moné (c) vs Kris Statlander
Mercedes Moné e Kris Statlander alzano ulteriormente il livello rispetto al precedente di Full Gear e offrono a Worlds End 2024 un ottimo incontro femminile. L’inizio è totalmente a favore della CEO che ingabbia Krist Statlander grazie alla sua rapidità e precisione di colpi. La ben più possente avversaria riesce però a uscire dalla trappola e passa al contrattacco.
La sfida da lì assume canoni di maggior equilibrio, con le due che si alternano alla fase di comando. Splendida la scena del rientro last second della Statlander al conto di 9, con la faccia schifata di Mercedes Moné che vale il prezzo del biglietto, ma meravigliosi sono i molteplici Suplex concatenati della CEO, che fanno ovviamente cantare al pubblico il nome di Eddie Guerrero.
Si arriva poi al finale, dopo una serie di false finishes, con una serie di Roll-Up vinti da Mercedes, che con grande fatica difende il suo alloro a Worlds End 2024.
Voto: 8
Finale del Continental Classic: Will Ospreay vs Kazuchika Okada
Come fu nel G1 Climax 32 ancora una volta sono Will Ospreay e Kazuchika Okada a giocarsi la finale di un torneo. L’atto conclusivo del Continental Classic mette di fronte i due più importanti acquisti (insieme a Mercedes Moné) della AEW in questo 2024. I due si conoscono bene, viste le grandi sfide in NJPW, e propongono un incontro molto interessante nel suo sviluppo.
Nonostante entrambi vengano da un altro match nella serata di Worlds End 2024 la differenza fisica e di energia è ben diversa, complice la difficoltà con cui sono stati in grado di battere il rispettivo avversario. Se Okada è al 70% Ospreay non è forse neanche al 50%. Questo valore lo dimostra bene, lottando a un ritmo non assolutamente solito, permettendo al giapponese di condurre con più semplicità le danze.
Nonostante tutto l’Aerial Assassin resta un genio del ring e guai a darlo per morto. Non bastano le mosse che hanno chiuso le rispettive semifinali, con lo Styles Clash e la Rainmaker che regalano solo conti di due. Sparuti sprazzi di offensiva dell’inglese sembrano apparentemente neutralizzati fino a un clamoroso comeback, figlio di uno spike di adrenalina a dir poco elettrizzante.
Il pubblico si risveglia e Ospreay ritrova energie inattese: la combo Rainmaker copiata – Stormbreaker regala solo un sorprendente due. I due arrivano poi alle battute finali, quasi senza energie, provando solo a tentare di connettere le mosse migliori. Dopo una serie di counter e controcounter è Okada a trovare il coniglio dal cilindro, con una nuova Rainmaker che chiude game, set e match. Il giapponese resta Continental Champion a Worlds End 2024, al termine di una sfida narrativamente e qualitativamente impeccabile.
Il post match con l’incoronazione da parte di Kenny Omega è poi la ciliegina sulla torta.
Voto: 9
AEW World Championship Four-Way Match: Jon Moxley (c) vs Orange Cassidy vs Adam Page vs Jay White
La serata di Worlds End 2024 si chiude poi con il match valido per il titolo mondiale della AEW, in un main event qualitativamente (e narrativamente) debole, nonostante il buon livello dei coinvolti. Si parte con i tre sfidanti che si coalizzano contro il campione, ma l’alleanza dura pochissima e si prosegue rapidamente ognuno per la propria strada.
Il ritmo non è altissimo e sono pochi i momenti di vero pathos, tra cui qualche falso finale salvato last second da interventi legali o extra match, come il chiamatissimo intervento di Wheeler Yuta. Alla fine, senza particolari sorprese, è Jon Moxley a prevalere, schienando onestamente molto a sorpresa Jay White, non proprio quello che sembrava la vittima più sacrificale alla vigilia.
Il post match manda a casa il pubblico contento, con il ritorno di Adam Copeland.
Voto: 6.5
Come è stato Worlds End 2024?
La AEW chiude il suo anno con una bella edizione di Worlds End 2024. Lo show ha regalato buoni incontri e grandi momenti, tra tutti i ritorni di Kenny Omega e Adam Copeland. Una serata più che promessa, nella speranza che possa essere il punto da cui ripartire per Tony Khan e soci, per un 2025 ancora migliore.
Visualizza questo post su Instagram
La AEW chiude il suo anno con una bella edizione di Worlds End 2024. Lo show ha regalato buoni incontri e grandi momenti, tra tutti i ritorni di Kenny Omega e Adam Copeland. Una serata più che promessa, nella speranza che possa essere il punto da cui ripartire per Tony Khan e soci, per un 2025 ancora migliore.
Worlds End 2024
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!
![Segui TSOW su Facebook Seguici su Facebook](https://www.theshieldofwrestling.com/wp-content/uploads/2022/09/FacebookBannerNew.png)
![Segui TSOW su Google News Seguici su Google News](https://www.theshieldofwrestling.com/wp-content/uploads/2022/09/BannerGoogleNewsNew.png)