Cosa aspettarci dall’evento che rappresenta una delle più iconiche stipulazioni della WWE?Scopriamo con aka PRI se ci sarà effettivamente l’inferno nella gabbia!
E’ la prima volta che faccio una preview per TSOW, quindi ho deciso di introdurre una novità: esprimerò in ogni mia preview un giudizio sull’hype creato da ogni match, che dipende dalla preparazione e dalle mie aspettative, assegnando un colore ad ognuno di essi. Esprimerò quindi con il colore rosso un giudizio negativo, con il colore giallo un giudizio né negativo, né positivo, con il colore verde un giudizio positivo. Partiamo dall’analisi match per match.
Daniel Bryan & Brie Bella vs The Miz & Maryse – Mixed tag team
Come rovinare un match con una buona preparazione inserendoci due wrestler inattive che sono tutt’altro che fuoriclasse. Non fraintendetemi: narrativamente l’aggiunta delle mogli è sensata e i segmenti sono stati anche guardabili, ma il problema sta proprio nella qualità del lottato, che sarà pessima. E’ un peccato, perché il match di Summerslam tra Miz e Bryan è stato anche godibile in relazione alle aspettative e per ciò che hanno raccontato: la vendetta di Bryan dopo tante provocazioni con il significato simbolico del “punch in the face”, finita male con la classica ladrata di Miz. VINCITORI: Daniel Bryan & Brie Bella
AJ Styles (c) vs Samoa Joe – WWE Championship
Sono stato combattuto fino all’ultimo segmento per esprimermi sul giudizio difficile circa questo match. La storyline del padre che trascura la famiglia narrativamente è superata e non fa neanche presa sul pubblico, la ritengo addirittura forzata. Prima di Summerslam si può dire che ho trovato poche positività a essa, ma dal finale ad effetto di quel match è cambiato qualcosa. L’interpretazione di Samoa Joe penso abbia elevato più di ogni altra cosa la faida, con questa attitudine creepy ricorda, in maniera voluta o meno, Jack Nicholson in Shining. Essa è riuscita a creare un impatto emotivo in me che in qualche modo mi ha fatto dimenticare i difetti della scrittura di questa storyline. Dal punto di vista lottato parliamo di due dei migliori performer di sempre, nonostante nel match precedente avrebbero potuto fare di meglio, considerato il fatto che si siano già affrontati parecchie volte. Ci sarebbe stato a pennello un Hell in a Cell match. Che sia l’inizio di una nuova era? VINCITORE: Samoa Joe
The New Day (c) vs Rusev Day (with Lana) – Smackdown Tag Team Championship
In chiave keyfabe il Rusev Day ha superato gli attriti degli ultimi tempi ed è stato secondo me funzionale in questo senso il sacrifico di Aiden English in stile Gargano a Takeover Chicago I. Le incomprensioni tra i due con Lana come terza incomodo non mi sono dispiaciute in ottica di faida secondaria, sopratutto perché sembra essere finita stranamente bene. “Sembra” per l’appunto: non escludo dei colpi di scena. In chiave lottato il match è una mezza incognita, ma con la consapevolezza che i New Day ormai sono una sicurezza in termini di tag team match. VINCITORI: The New Day
Roman Reigns (c) vs Braun Strowman – Hell in a Cell per Universal Championship (Money In Bank cash in). Speciale Referee: Mick Foley
Narrativamente l’unica cosa lineare di questa faida è stato il modo in cui Strowman ha incassato il MITB, non da opportunista. Ho trovato confuse e forzate molte cose, come anche espresso dai vari Up e Down di Raw. Cito in particolare l’intervento di Kevin Owens, bullizzato neanche un mese fa da Strowman, a favore degli heel. Per il resto i due hanno saputo dimostrare di saper darsene di santa ragione (l’ambulance match ne è la prova), nonostante non sia un amante delle scazzottate made in WWE. Tra le tante cose confuse l’innesto di Mick Foley come arbitro non mi dispiace: rappresenta comunque l’iconicità della struttura. VINCITORE: Braun Strowman
Ronda Rousey (c) vs. Alexa Bliss – Raw Women’s Championship
Non mi sta piacendo per niente il regno della Rousey, che penso sia ancora acerba in ring e al microfono. Sono stato contrario da subito a questo status di onnipotenza che le hanno dato, che ha declassato un po’ tutta la divisione femminile di Raw. Dal punto di vista lottato questo match non darà niente per ovvie ragioni relative alle abilità delle due performer e al booking. VINCITRICE: Ronda Rusey
Jeff Hardy vs Randy Orton – Hell in a cell match
Non avrei dato neanche un euro in mano a questi due, ma devo dire che mi hanno sorpreso. Il nuovo Orton, nonostante alcune incongruenze narrative, è diventato un legend killer 2.0 e il modo in cui ha brutalizzato Jeff Hardy è stato di impatto. I segmenti hanno “hypato” molto la contesa, giustificando la stipulazione, che si è elevata gradualmente. Infatti nelle ultime settimane è stato giustamente Jeff Hardy ad aver la meglio, dimostrandosi senza paura nello scontro con la vipera. Peccato che dal punto di vista lottato il match rischia di essere un fiasco ora nel 2018. VINCITORE: Randy Orton
Charlotte Flair (c) vs Becky Lynch – Smackdown Women’s Championship
Davvero un ottimo lavoro del booking team a questo giro. E’ una storyline di semplice stesura, ma necessitava dei piccoli dettagli giusti per elevarsi che ci sono stati. Ho adorato il modo in cui si è consumato il turn di Becky Lynch, che si trova molto più a suo agio nelle vesti della cattiva, dato il suo aspetto un po’ oscuro. Charlotte riesce ad interpretare magicamente la regina difficile da spodestare, odiata perché vincente. Non c’è stato neanche un errore in questa faida e con un ottimo match rischia di essere una faida da ricordare. VINCITRICE: Becky Lynch
Dolph Ziggler & Drew McIntyre (C) vs Seth Rollins & Dean Ambrose – Raw Tag Team Championship
Le considerazioni sulla faida sono più o meno le stesse che abbiamo fatto nel match per il titolo Universale. Da un lato mi fa piacere che si sia dato l’alloro in mano a dei performer validi, rispetto a ciò che siamo stati abituati in questi mesi nella categoria tag team di Raw, ma dall’altro mi dispiace che abbiano liquidato così i Revival. Il segmento dello sceriffo che ha portato a questo match è stato a mio avviso pessimo. Il lottato può sorprendere: siamo al primo match serio della coppia Ziggler/McIntyre, sono curioso di vedere che chimica di coppia hanno. VINCITORI: Dolph Ziggler & Drew McIntyre
Considerazioni conclusive
A consuntivo abbiamo un bilancio sugli otto match analizzati di 3 positivi, 3 né positivi, né negativi e 2 negativi. La card ha due facce che riguardano principalmente la diversa qualità sopratutto narrativa dei due show di punta. Raw ha dato solo speranze con la fine del regno di Brock Lesnar, ad oggi ancora vane, mentre Smackdown procede bene con una sua coerenza narrativa, nonostante a livello lottato non abbia ancora espresso troppo. Un PPV che ha le sue positività e le sue negatività che avrebbe anche le carte in regola per sorprendere, ma conoscendo la WWE è meglio non farsi illusioni.
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!
![Segui TSOW su Facebook Seguici su Facebook](https://www.theshieldofwrestling.com/wp-content/uploads/2022/09/FacebookBannerNew.png)
![Segui TSOW su Google News Seguici su Google News](https://www.theshieldofwrestling.com/wp-content/uploads/2022/09/BannerGoogleNewsNew.png)