L’Uomo Tigre: storia di un grande amore – Eccovi uno degli articoli provenienti da TSOW Magazine 6!
Amici di The Shield Of Wrestling, in contemporanea all’uscita del quindicesimo numero della nostra rivista, abbiamo selezionato per voi un articolo per ogni numero uscito sino ad oggi.
Direttamente da TSOW Magazine 6, il racconto di una delle maschere più iconiche del Wrestling mondiale, Tiger Mask, a cura di Michael Formica. Buona lettura!
L’Uomo Tigre: storia di un grande amore (da TSOW Magazine 6)
Quando si parta di wrestling giapponese non sono poche le figure iconiche che si fanno spazio all’interno della nostra mente. Ma per molte persone, un eroe mascherato su tutti occuperà un posto speciale in questa classifica: Tiger Mask. Conosciuto in Italia come Uomo Tigre, raccontare in maniera concisa le vicende di questo personaggio, prima fittizio e poi di ventato realtà, è davvero difficile. Scritto da Ikki Kajiwara e illustrato da Naoki Tsuji, l’omonimo manga venne pubblicato in Giappone dal 1968 al 1971 e fu solo questione di tempo prima che la Toei Animation decise di produrre, nell’anno seguente, un anime che sarà poi diventato un vero fenomeno mondiale della cultura pop. La forza dell’Uomo Tigre è tutta legata al suo protagonista, Naoto Date, un orfano cresciuto dopo la fine della seconda guerra mondiale. Un giorno, durante una visita a uno zoo insieme ai compagni di orfanotrofio, vide una tigre e realizzò di voler diventare forte quanto il felino per combattere le ingiustizie che subivano continuamente gli orfani come lui. Naoto scappa, abbandona i compagni, e incontra l’emissario della Tana delle Tigri, un’associazione a scopo di lucro che addestra lottatori di wrestling provenienti da ogni parte del mondo. Negli anni successivi si sottopone a durissimi allenamenti fino a diventareil lottatore mascherato che incuterà timore in tutto il Giappone. Ma un cuore troppo grande e puro non può servire in eterno le forze del male. Lentamente Naoto decide di abbandonare l’associazione criminale per salvare l’orfanotrofio dove lui stesso era cresciuto, schierandosi in favore del bene e attirando l’ira di tutta Tana delle Tigri. Un eroe leale, coraggioso e incapace di arrendersi anche dinnanzi alle peggiori difficoltà ma che allo stesso tempo è fragile, sensibile, generoso. Naoto Date è lo specchio di un eroismo ormai perso all’interno della cultura pop, ormai sempre più decadente e dedito all’estetica piuttosto che all’essenza. L’Uomo Tigre è arrivato in Italia solo diversi anni dopo, più precisamente nel 1982, ma in un paese come il nostro che stava scoprendo la Golden Age del wrestling americano, Naoto riuscì a spalancare le porte a un mondo nuovo che ha ammaliato, estasiato e affascinato intere generazioni. Negli anni seguenti arriveranno altre due serie di Tiger Mask, una nel 1981 e una nel 2016, che hanno cercato di dare corpo alla pesante eredità lasciata dalla prima stagione iconica. Come detto a inizio articolo, la popolarità della serie portò la NJPW a far diventare reale il personaggio del lottatore mascherato. Nel corso degli anni ben sei lottatori si passeranno il testimone, iniziando da Satoru Sayama nel 1981 fino a Kōta Ibushi nel 2016. Che siate amanti o meno del wrestling giapponese, la leggende dell’Uomo Tigre è un must da recuperare che non deluderà alcu na aspettativa. Oltre alla purezza d’animo del suo protagonista, ogni serie vanta combattimenti capaci di farvi fantasticare ancora di più sulla magia della disciplina che tanto amiamo.
Visita il nostro Shop per acquistare il nuovo numero di TSOW Magazine!