L’attesa è finita, siamo giunti a Wrestle Dynasty 2025 in Tokyo Dome: ecco la recensione dello show congiunto tra NJPW e AEW!
Il nuovo anno inizia alla grande quando la New Japan Pro-Wrestling e la All Elite Wrestling uniscono le forze, insieme anche alla Ring of Honor, alla Consejo Mundial de Lucha Libre e alla STARDOM, presentando lo show congiunto di Wrestle Dynasty 2025 al maestoso Tokyo Dome. Una card d’eccezione ricca di match ci attende per il nostro racconto e la nostra recensione di tutto ciò a cui abbiamo assistito allo storico evento!
Recensione di Wrestle Dynasty 2025
Come descritto nella nostra anteprima per l’evento, la card di Wrestle Dynasty è ricca di incontri, titolati e non, di cui parlare. Iniziamo subito con l’opener, per poi giungere al main event.
Opener – Wrestle Dynasty 2025
- Lucha Gauntlet match
Ad aprire Wrestle Dynasty 2025 è il Lucha Gauntlet match tra quattro wrestler della New Japan Pro-Wrestling e quattro wrestler della Consejo Mundial de Lucha Libre, che si alternano con un intervallo di un minuto ciascuno. I primi due ad iniziare sono Hechicero e Kosei Fujita.
Una volta entrati tutti i partecipanti, e una volta fatto fuori El Desperado, che si è visto venire contro tutti gli avversari, il match ha breve durata: dopo alcuni voli spettacolari, Taiji Ishimori, attraverso un rapido roll up, ottiene il pin vincente proprio sul nuovo campione IWGP Junior Heavyweight.
Un incontro che non va oltre la semplice sufficienza e che riscalda il pubblico in vista dei prossimi match in card. In aggiunta, con questa vittoria, il Bone Soldier si assicura una chance futura al titolo della categoria Junior.
Titles & Special matches – Wrestle Dynasty 2025
- Special Exhibition Grappling match – Hiroshi Tanahashi vs Katsuyori Shibata
Il secondo incontro è una recentissima aggiunta alla card di Wrestle Dynasty 2025: a seguito degli avvenimenti del post match tra Hiroshi Tanahashi e EVIL di Wrestle Kingdom 19, il Presidente della NJPW ha accettato la sfida del rientrante Katsuyori Shibata, ora wrestler a tempo pieno per la AEW, per un confronto di 5 minuti massimo.
In questo brevissimo limite di tempo, i due vecchi rivali, che non si affrontavano in singolo dal 2015, mettono in scena un confronto a suon di prese e chop, fino al gong della campanella. Nel post match, entrambi alzano il braccio dell’altro al cielo, in segno di rispetto. Un primo momento topico di Wrestle Dynasty 2025 viene ripreso in quel di un Tokyo Dome illuminato dalla luce del sole.
- NJPW STRONG Women’s & Undisputed British Women’s titles match – Mercedes Monè (c) vs Mina Shirakawa (c)
Il primo incontro titolato di Wrestle Dynasty 2025 vede contrapporsi Mercedes Monè e Mina Shirakawa per un ”Winner takes all”, con in palio la cinture femminili STRONG e Undisputed British. Al suo debutto al Tokyo Dome, la già campionessa TBS della All Elite Wrestling, riesce a conquistare un’altra corona, detenendo al momento ben quattro titoli simultaneamente.
Un risultato che, per quanto prevedibile, arriva dopo un gran bel match combattuto tra le due sfidanti: Mina Shirakawa è in controllo per gran parte dell’incontro, fino alle battute finali, grazie ad un quasi perfetto leg work alla gamba sinistra della sua rivale. Ma il comeback della Monè è letale e la Money Maker, come sempre, arriva quando meno te lo aspetti.
- Special single match – David Finlay vs Brody king
Wrestle Dynasty 2025 prevede in card una serie di special single match e il primo di questi è quello che vede contrapporsi David Finlay, al lato della NJPW, e Brody King, a lato della AEW. I due insieme non condividono particolari spunti narrativi da mettere in scena sul ring eppure, nonostante questo deficit, il match risulta essere buono. Generoso nel minutaggio e a tratti molto duro, con alcuni spot fuori dal quadrato, l’incontro termina con un boato del pubblico di Tokyo al sollevamento di Brody King da parte di David Finlay.
La Overkill consegna la vittoria al leader dei WarDogs, permettendogli di rifarsi dopo la sconfitta e la perdita del titolo Global ai danni di Yota Tsuji il giorno prima a Wrestle Kingdom 19.
- Special single match – Shota Umino vs Claudio Castagnoli
Il secondo special single match di Wrestle Dynasty 2025 è la sfida tra Shota Umino e Claudio Castagnoli, con quest’ultimo inviato dai Death Riders della All Elite Wrestling per far fuori l’ex allievo del campione mondiale Jon Moxley.
La missione, però, fallisce: dopo un incontro molto combattuto, Shota Umino riesce a connettere la Death Rider vincente, rifacendosi dalla sconfitta nel main event di Wrestle Kingdom 19 del giorno prima. Il match è stato buono, ma forse avrebbe avuto bisogno di qualche minuto in meno, visto il ritmo poco incalzante e la messa in palio quasi nulla.
- NEVER Openweight & AEW International title match – Konosuke Takeshita (c) vs Tomohiro Isii
Proseguiamo con uno degli incontri più attesi della card di Wrestle Dynasty 2025, viste le qualità dei due avversari: Konosuke Takeshita mette in palio la cintura NEVER Openweight, vinta il giorno prima a Wrestle Kingdom 19 contro Shingo Takagi, e la cintura AEW International, dall’assalto di Tomohiro Ishii.
E, come era lecito aspettarsi, i due rivali non si risparmiano affatto: dopo una fase iniziale non delle migliori e abbastanza ridondante, l’incontro, con un crescendo di intensità e di durezza nei colpi, riesce a soddisfare ottimamente. Emblematica la scena delle gomitate trattenendosi i rispettivi ring attire. Nel finale, come prevedibile, The Alpha ha la meglio e sconfigge lo Stone Pitbull che esce, come sempre, a testa alta dal match.
- IWGP Heavyweight Tag Team titles Three way match – Great-O-Khan & Jeff Cobb vs Hiromu Takahashi & Tetsuya Naito vs The Young Bucks
A seguire in quel di Wrestle Dynasty 2025, lo scontro a tre valevole per le cinture vacanti di coppia targate IWGP: dopo gli avvenimenti del backstage di Wrestle Kingdom 19, a seguito del match tra Hiromu Takahashi e Tetsuya Naito, quest’ultimi si sono inseriti nell’incontro titolato, reclamando la title shot ottenuta con la vittoria della World Tag League 2024 in quel di Dicembre. Il partner di Great-O-Khan, in aggiunta, si è rilevato essere Jeff Cobb.
Il match, come da previsione, viene vinto dagli Young Bucks, che tornano campioni IWGP Tag Team, dopo uno scontro quasi ottimo: tralasciando alcune sbavature tecniche, gli incastri tra le tre coppie presenti sul ring funzionano tutti, e alcune sequenze di manovre sono ben riuscite, nel generale ritmo incalzante delle azioni.
- IWGP Global Heavyweight title match – Yota Tsuji (c) vs Jack Perry
Torniamo agli incontri uno contro uno, quando Yota Tsuji mette in palio la cintura Global, vinta il giorno prima a Wrestle Kingdom 19, dall’assalto di Jack Perry. In questo caso, le poche aspettative alla vigilia trovano giustificazione nell’effettivo match proposto dai due avversari: purtroppo, questo si è dimostrato essere il match meno interessante di Wrestle Dynasty 2025. Il background alle spalle tra i due è pressappoco inesistente e, in aggiunta, sul quadrato, l’alchimia fa fatica ad emergere.
Un confronto lento, a tratti noioso, soprattutto nella fase iniziale e, inoltre, con un finale emerso dal nulla. Yota Tsuji difende con successo l’IWGP Global Heavyweight per la prima volta grazie ad una Gene Blaster al volo.
- Special single match – Kenny Omega vs Gabe Kidd
Il semifinal match di Wrestle Dynasty 2025 è, senza ombra di dubbio, l’incontro cardine dello show: Kenny Omega torna in Giappone su un ring di wrestling dopo due anni e, in aggiunta, torna a lottare dopo un anno. Ad affrontarlo, la stella emergente della New Japan Pro-Wrestling, Gabe Kidd.
Quest’ultimo si presenta con un ring attire che rimanda alle arti marziali, con tanto di Lion Mark sul fianco; invece, il Best Bout Machine fa il suo ritorno al Tokyo Dome con una nuova theme song a tema Tekken. Il pubblico giapponese, sorprendentemente, nonostante l’amore eterno per Kenny Omega, incita a gran voce il nome di Gabe Kidd, e così farà durante tutto l’incontro.
Il match è grandioso: nella prima parte, i due avversari combattano senza esclusioni di colpi, soprattutto fuori dal ring. Kenny Omega schianta sul tavolo Gabe Kidd e, in seguito, vola dalla terza corda al bordo ring. In un primo momento, sanguina solo il campione STRONG Openweight ma, subito dopo, grazie ad una Brainbuster su un altro tavolo, anche l’ex Cleaner sanguinerà.
Nella seconda fase del match, una volta tornati sul ring, i due rivali continuano a colpirsi duramente con le sedie e, apparentemente, Kenny Omega entra in controllo dell’incontro. Allora Gabe Kidd si affida allo spirito della New Japan: Enzeguiri e Octopus Stretch, in memoria di Antonio Inoki, gli permettono di ristabilire l’equilibro di forze nel match.
I minuti passano e la tensione aumenta, giungendo verso un finale colmo di pathos. Topico il momento della Ganso Bomb di Gabe Kidd, seguita dall’urlo ”I’m a mad man!” e dal suo signature Piledriver. Ma Kenny Omega è fin troppo forte e resiste a tutto: la Kamigoye lo assiste nel chiudere la presa per la One Winged Angel, che gli consegna la vittoria.
Il match termina con i due avversari stremati e insanguinati al centro del ring, con il pubblico del Tokyo Dome in fermento: Gabe Kidd ha regalato la prestazione della vita e questo incontro verrà ricordato come il punto di svolta della sua carriera da Gaijin; dall’altro lato, Kenny Omega, ancora una volta, dimostra che la sua vera essenza appartiene alla Shin Nihon. Nel post match, mentre Clark Connors e Drilla Moloney trascinano nel backstage il loro compagno di stable, la camera si ferma sul volto di un Hiroshi Tanahashi in lacrime di gioia al commento giapponese.
Main event – Wrestle Dynasty 2025
- IWGP World Heavyweight title match – Zack Sabre Jr. (c) vs Ricochet
Difficile da comprenderne le motivazioni, ma il main event di Wrestle Dynasty 2025 è il match tra Zack Sabre Jr. e Ricochet, valevole per la cintura IWGP World Heavyweight. Dopo l’istant classic a cui abbiamo assistito pochi minuti prima, la posizione in cui sono stati posti i due avversari non è sicuramente facile.
Infatti, il match che ne esce fuori, nonostante la buonissima fattura, rimane poco attraente: la mente dei fan è ancora alla battaglia tra Kenny Omega e Gabe Kidd, che avrebbe meritato il main event.
Senza altri paragoni e tornando all’incontro di per sè, la contesa tra i due rivali di vecchia data è, come anticipato prima, davvero buona: alcuni spot spettacolari e con un ritmo incalzante, ma senza necessariamente sfociare nello spotfest, rendono questo confronto godibile. Il problema è il luogo e il tempo: un evento, un’arena e un contesto differente, magari più limitato, avrebbero reso il match più memorabile. Tutto ciò che i fan ricorderanno di questo incontro, principalmente, è la buffa decisione di renderlo il main event di uno show dal calibro di Wrestle Dynasty 2025.
Termina con le parole di adulazione alla New Japan Pro-Wrestling la primissima edizione di Wrestle Dynasty 2025: uno show presentato, fin dal suo annuncio, come unico nel suo genere e dalla fattura epica ma che, nel concreto, si è dimostrato abbastanza passabile. Di epico, effettivamente, c’è stato solo il match tra Kenny Omega e Gabe Kidd, che ha onorato il format di un evento del genere.
THIS WEEKEND
Join us in the Tokyo Dome for Wrestle Kingdom 19 and #wrestledynasty!
Last tickets available in English: https://t.co/eRt6rYrjWG
Or watch LIVE in English on @njpwworld or @fiteTV!#njWD #njwk19 pic.twitter.com/rS9amSba5n
— NJPW Global (@njpwglobal) January 2, 2025