Siamo finalmente arrivati all’ultima fermata della Road to WrestleMania prima dello Showcase of the Immortals: Fastlane (QUI! l’anteprima). Nel pay-per-view di stasera l’incontro di maggior caratura è senza ombra di dubbio il match con in palio il titolo Universale, conteso tra Roman Reigns e Daniel Bryan con Edge come Special Enforcer della contesa, privilegio guadagnatosi nel main event dell’ultima puntata di SmackDown. A raccontarvelo in diretta sarà il vostro amichevole Alex Bruno di quartiere.
Report Fastlane 2021 – WWE
Il kickoff del pay-per-view inizia alle 23:00 italiane e, come di consueto, ci accolgono Kayla Braxton, Booker T, Jerry “The King” Lawler e Peter Rosenberg pronti ad illustrarci e a discutere della card dell’evento.
Al tavolo di analisi si aggiunge Sonya Deville, la quale dà la sua opinione riguardo il match tra Big E ed Apollo Crews con in palio il titolo Intercontinentale, soprattutto rimarcando quanto il “nuovo” Apollo sia pericoloso ma che l’Alpha Unicorn uscirà comunque vincitore dal loro match.
La visuale si sposta su Sarah Schreiber, la quale ci comunica che Shane McMahon non potrà affrontare Braun Strowman.
Un altro cambio di visuale vede come protagonista Seth Rollins, che è estremamente deluso dalla condotta di Shinsuke Nakamura che potrebbe essere molto di più e, pertanto, stasera gli insegnerà cosa sia il rispetto.
UNITED STATES CHAMPIONSHIP MATCH: RIDDLE (c) VS MUSTAFA ALI (w/RETRIBUTION)
Il match del kickoff è la contesa con in palio il titolo degli Stati Uniti, conteso tra il campione Riddle e Mustafa Ali. Il leader della RETRIBUTION blocca l’avversario all’angolo, ma l’Original Bro lo contrattacca con un Double Leg Takedown seguito da una Gutwretch Powerbomb ed una Senton. Riddle va per un secondo Senton, tuttavia stavolta Ali si fa trovare pronto e poco dopo fa sbattere il braccio del rivale sull’angolo basso, per poi colpirlo con un Dropkick sempre in tale zona del ring. Ali, in pieno controllo, cerca di dare una lezione ai suoi sottoposti, cercando di dimostrare che a differenza loro non è un fallimento, e nel frattempo colpisce Riddle con un Dropkick all’angolo ed in seguito anche con un Backstabber. L’Original Bro, dopo aver subito il dominio dell’avversario, contrattacca con una Sleeper Hold ed in breve tempo torna in pieno dominio del match culminando con il Final Flash, per poi tentare la Floating Bro contrattaccata da Ali con le ginocchia. Il cruiserweight cerca una Tornado DDT e, non riuscendoci, ripiega su una presa di sottomissione dalla quale Riddle esce contrattaccando con una Powerbomb. Ali si pavoneggia troppo con i suoi sottoposti, finendo per distrarsi e venendo colpito da una BroDerek dalla seconda corda che vale la vittoria al campione.
VINCITORE ED ANCORA CAMPIONE: RIDDLE
Nel post-match Reckoning e Slapjack lasciano il ring mentre Mace & T-Bar atterrano Ali con una Double Chokeslam.
WWE WOMEN’S TAG TEAM CHAMPIONSHIP MATCH: SHAYNA BASZLER & NIA JAX (c) (w/REGINALD) VS SASHA BANKS & BIANCA BELAIR
L’opener di Fastlane vede le campionesse femminili di coppia Shayna Baszler & Nia Jax mettere in palio le cinture nuovamente contro Bianca Belair e la campionessa femminile di SmackDown Sasha Banks. Le sfidanti bloccano Shayna al loro angolo ed ottengono il pieno controllo della contesa, poi Bianca tenta diversi roll-up prima che la Queen of Spades inizi a sfoderare la controffensiva. Nia si prende con la forza il tag, non riuscendo ad avere la meglio sulle avversarie e mostrando tensione anche nei confronti di Shayna. Nia è in pieno controllo del match stavolta e tale vantaggio viene mantenuto anche dalla Baszler, che tiene sotto controllo Bianca fino al nuovo ingresso della samoana. La EST of WWE, però, riesce a sfruttare un’interferenza di Shayna per dare il tag a Sasha che, dopo ben due Meteora sulle avversarie, recupera lo svantaggio ma dopo una 450° di Bianca interferisce Reginald. Le sfidanti si liberano del sommelier, Sasha va a segno con la Bank’s Statement su Shayna ma Nia libera la tag team partner lanciando la EST sulla Boss. Bianca e Sasha iniziano a litigare, e ciò permette a Shayna di mettere a segno il roll-up che vale loro il mantenimento.
VINCITRICI ED ANCORA CAMPIONESSE: SHAYNA BASZER & NIA JAX
Nel post-match Sasha schiaffeggia Bianca dopo il loro ennesimo battibecco, per poi lasciare il ring mentre la EST indica il logo di WrestleMania 37.
La visuale si sposta su Shane McMahon in stampelle, il quale viene raggiunto su Elias & Jaxson Ryker che chiedono una performance musicale per il Drifter a WrestleMania. Shane risponde loro “che ha un’idea”.
INTERCONTINENTAL CHAMPIONSHIP MATCH: BIG E (c) VS APOLLO CREWS
Nel secondo match della serata il campione Intercontinentale Big E è pronto a difendere la cintura dall’assalto di Apollo Crews. I due iniziano subito a battagliarsi senza esclusione di colpi, con l’Alpha Unicorn che va a segno quasi immediatamente con la Big Spear dalle corde, per poi colpirlo con diversi Stomp sull’apron seguiti dalla Big Splash. Il membro del New Day lo colpisce nuovamente con la Big Splash sull’apron, ormai è in pieno controllo della contesa, seguita da due violenti Belly-to-Belly ma mentre cerca di colpirlo all’angolo Apollo contrattacca con un Low Dropkick e ben tre German Suplex. Il Real African American va a segno poi con una Double A Spinebuster ed una Frog Splash, per poi colpire il rivale con uno Step-up Enziguri. I due si contrattaccano le varie mosse caratteristiche e danno il via ad uno scambio di roll-up, dalla quale ne esce come vincitore il Powerhouse of Positivity.
VINCITORE ED ANCORA CAMPIONE: BIG E
Nel post-match Apollo attacca il rivale con diversi Olympic Slam.
La visuale si sposta su Drew Gulak che prende dei campioni di della Old Spice, venendo però raggiunto da Akira Tozawa alla ricerca del campione 24/7 R-Truth nascosto tra i prodotti. Il dimostratore diventa brevemente il campione 24/7, dopo che Tozawa ha fatto uscire a forza R-Truth dalla colonna dei prodotti, per poi perdere nuovamente la cintura.
SINGLES MATCH: ELIAS (w/JAXSON RYKER) VS BRAUN STROWMAN
Nel prossimo match Elias, suo malgrado, si ritrova a prendere il posto di Shane McMahon come avversario di Braun Strowman. Il Monster Among Men si lancia subito all’attacco del Drifter, nemmeno le interferenze di Jaxson Ryker possono nulla contro la furia di Strowman che, dopo aver fatto sbattere l’avversario contro i paletti, non è clemente con l’avversario ed arriva a mettere a segno lo Strowman Express. Elias ha una breve ripresa con un Chop Block, una DDT ed un Diving Elbow Drop prima di essere nuovamente atterrato da Braun, il quale alla fine lo finisce con la Running Powerslam.
VINCITORE: BRAUN STROWMAN
La visuale si sposta sul campione degli Stati Uniti Riddle, il quale riceve i complimenti da Shinsuke Nakamura per la sua vittoria. L’Original Bro racconta degli aneddoti al nipponico, non accorgendosi che questi se ne è andato.
SINGLES MATCH: SETH ROLLINS VS SHINSUKE NAKAMURA
E parlando proprio dell’Artist Known As Shinsuke Nakamura, il prossimo match in programma è proprio quello che lo vede contrapposto a Seth Rollins. Il Messiah blocca l’avversario in una Headlock, prima che il King of the Strong Style recuperi subito la situazione ottenendo il pieno controllo della contesa. The Architect, però, non ci mette molto a ribaltare la situazione ed a colpire l’avversario con un Knee Strike dall’apron ed altri tre sulle corde. Rollins domina senza problemi Nakamura, riuscendo a tenerlo al tappeto per diverso tempo ed a lanciare diversi messaggi a Cesaro. Non contento Rollins cerca di eseguire uno Swing ma viene bloccato in un’Armbar e colpito poco dopo un un Baseball Slide e due Knee Strike sull’apron dall’ex-CHAOS. Nakamura va a segno con un Knee Strike all’angolo, prima di essere fatto cadere fuori dal ring da Rollins e colpito con un Sucide Dive da questi. Seth colpisce l’avversario con una Slingblade, mantenendo una situazione di dominio ma quando si mette in posizione per la Buckle Bomb The Artist contrattacca e, poco dopo, tenta la Kinshasa finendo però per subire prima una Buckle Bomb e poi una Falcon Arrow. Rollins a questo punto tenta il Curb Stomp, ma stavolta viene colpito lui dalla Falcon Arrow ed una Reverse Exploder, riuscendo però a contrastare la Kinshasa dell’avversario ed andare a segno con uno Spinning Heel Kick sulla nuca di Shinsuke prima di chiudere la contesa con il Curb Stomp.
VINCITORE: SETH ROLLINS
NO HOLDS BARRED MATCH: SHEAMUS VS DREW MCINTYRE
Il prossimo match è lo scontro tra Drew McIntyre e Sheamus, per l’occasione un No Holds Barred. I due iniziano la loro personale battaglia in maniera molto violenta, con lo scozzese che lancia l’avversario fuori dal ring prima di essere fatto cadere dall’apron e fatto sbattere contro la barricata. McIntyre va a segno con un Belly-to-Belly sull’avversario, per poi farlo sbattere contro il paletto ma mentre sta per prendere degli shinai viene fatto impattare lui stesso sul paletto. Lo Scottish Psychopath evita un colpo con lo shinai e sfodera un altro Belly-to-Belly, prima di scagliare il rivale contro i gradoni d’acciaio e colpendo il suo braccio con uno Stomp. Drew prende uno shinai ma viene colpito da un Knee Strike del Celtic Warrior, il quale colpisce la schiena dell’ex-amico con lo shinai per poi premere tale oggetto nelle fauci del rivale, ma questi contrattacca con un Glasgow Kiss ed un Big Boot. Stavolta è lo Scottish Warrior che colpisce l’avversario con lo shinai, culminando con un White Russian Leg Sweep per poi infilare l’oggetto nell’occhio dell’irlandese. Drew cerca di colpire Sheamus con lo shinai anche fuori dal ring, ma questi lo fa sbattere di faccia sui gradoni per poi colpirlo con un altro paio di gradoni. Sheamus e McIntyre sono sul tavolo dei commentatori, il primo cerca di usare la White Noise prima di essere lanciato giù da essa dall’avversario e colpito più volte fuori dal ring ma arrivato nella zona degli schermi, dopo aver subito anch’egli il Glagow Smile, passa al contrattacco con un Suplex sul cemento. La rissa prosegue dietro la seconda fila di led, con i due che continuano a darsi battaglia ed infine McIntyre lancia il rivale di sotto facendogli sfondare una parte dello schermo. Drew è in pieno controllo, poi carica Sheamus su una cassa e lo colpisce con un Suplex sul cemento. Il Celtic Warrior, però, vicino al tavolo dei commentatori si riprende e va a segno con un devastante Brogue Kick che fa finire il rivale davanti la prima fila di led per poi lanciarsi sul tavolo dei commentatori con l’avversario eseguendo una White Noise. L’irlandese porta lo scozzese nel ring, apprestandosi a colpirlo con una parte del tavolo distrutto ma il secondo si riprende e va a segno con una Future Shock sul pezzo di tavolo prima di chiudere la contesa con la Claymore.
VINCITORE: DREW MCINTYRE
INTERGENDER MATCH: ALEXA BLISS VS RANDY ORTON
Il penultimo match della serata apparentemente è un Intergender Match, dove Randy Orton è chiamato ad affrontare le sue paure rappresentate da Alexa Bliss. The Viper inizia subito a vomitare nero, con il time-keeper che gli dà un asciugamano per pulirsi e riprendersi un po’ e poco dopo fa il suo ingresso la Little Miss Bliss, la quale entra con un mix della canzone della Goddess, della compagna di giochi di Bray Wyatt ed una distorsione demoniaca. L’Apex Predator cerca di attaccare la Bliss ma glielo impedisce un muro di fiamme, per poi andare a sbattere contro il paletto. Alexa porta Orton in un sinistro gioco dell’acchiapparella, arrivando a far cadere dei proiettori davanti alla Vipera, per poi lanciargli addosso nuovamente una palla di fuoco. Dietro Orton si materializza una mano carbonizzata che lo afferra e, poco dopo, dal ring fuoriesce un rinato “The Fiend” Bray Wyatt, rinato e carbonizzato, che lo colpisce con la Sister Abigail permettendo ad Alexa di vincere il match.
VINCITRICE: ALEXA BLISS
WWE UNIVERSAL CHAMPIONSHIP MATCH: ROMAN REIGNS (w/PAUL HEYMAN) (c) VS DANIEL BRYAN
E finalmente arriviamo al main event di Fastlane, il campione Universale “The Tribal Chief” Roman Reigns mette in palio la sua cintura contro Daniel Bryan mentre il ruolo di Special Enforcer è affidato ad una persona a lui molto sgradita: Edge. L’American Dragon all’inizio sta molto attento all’avversario, evitando di essere un bersaglio facile ma allo stesso tempo cercando ogni possibile occasione di attacco. Bryan si concentra sulle gambe dell’avversario, ma l’Head of the Table inizia a stancarsi dopo essere uscito da un’Armbar e dopo aver finalmente messo le mani addosso a Bryan lo blocca in una Headlock ma lo YES Man riesce ad uscire e bocca le braccia dell’avversario mettendo tensione sul braccio destro del Tribal Chief. Daniel contrattacca l’offensiva del samoano con un Dropkick, per poi indebolire il suo braccio sinistro ma Reigns non se ne sta a subire ed atterra il rivale con una Powerslam. Il Big Dog è sempre più violento nei colpi, riuscendo a tenere sotto controllo il leader dello YES Movement ed a bloccarlo con una Chin Lock. Bryan viene fatto cadere fuori dal ring, prima di essere fatto sbattere contro la barricata ed a scagliarlo contro il paletto dopo che ha “osato” contrattaccare la sua offensiva. Reigns è in pieno controllo, ma dopo aver lanciato il rivale all’angolo viene fatto schiantare da questi contro l’angolo mediano, per poi colpirlo con un Knee Strike e tentando un’Hurricanrana che, però, viene trasformata dall’Head of the Table in una Boston Crab. Dopo essere uscito da tale sottomissione con un roll-up, Bryan atterra il campione Universale con una Clothesline. L’American Dragon cerca di colpire il samoano con un Crossbody ma, non riuscendoci, ripiega sul farlo schiantare contro il paletto per poi colpirlo con ben due Knee Strike dentro e fuori dal ring, prima di sfoderare il Missile Dropkick. Bryan sfodera gli YES Kicks, ma l’ultimo viene bloccato da Reigns che blocca il rivale all’angolo arrivando a sfogare tutta la sua aggressività, senza però rendersi conto che tale furia cieca lo rende un bersaglio tanto che Bryan lo colpisce con l’ultimo YES Kick. Daniel va a segno con la YES Lock, connettendo con un’altra dal centro del ring ma Reigns si libera e colpisce ripetutamente Bryan con diversi pugni, seguiti da una Powerbomb. Bryan si riprende e va con la Running Knee che, però, va a colpire l’arbitro e poco dopo Reigns lo colpisce con una Spear, costringendo Edge a sostituire l’arbitro. Il Tribal Chief si espone ancora con la sua aggressività, mentre Bryan lo blocca in una Triangle Choke in seguito trasformata in una YES Lock ma a questo punto arriva Jey Uso che colpisce sia Edge che Bryan con due Superkick. Jey fa sbattere la spalla di Edge contro il paletto e poi cerca di colpire Bryan con una sedia, finendo però vittima della Running Knee dell’American Dragon che, poco dopo, lo colpisce più volte con la sedia e poi cerca di colpire Reigns ma questi la evita ed il colpo se lo becca Edge. Il Big Dog usa il Superman Punch, poi cerca la Spear ma viene bloccato nuovamente nella YES Lock e Reigns cede ma Bryan viene colpito da Edge con la sedia, il quale fa altrettanto anche con Reigns. Il Big Dog, ormai stremato, schiena Bryan e si aggiudica la contesa.
VINCITORE ED ANCORA CAMPIONE: ROMAN REIGNS
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff, ci sono diverse posizioni disponibili, se sei interessato CLICCA QUI
Ora è possibile acquistare la prima rivista dedicata al wrestling italiano. CLICCA QUI!
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!

