Forbidden Door è stato senza dubbio tra gli eventi più attesi del 2022. Svoltosi nella notte italiana tra il 26 e 27 giugno allo storico United Center di Chicago, arena che ha in parte ospitato le gesta e i successi dei Bulls di Micheal Jordan, le aspettative erano chiaramente molto alte.
Uno show del genere non era preventivabile, ma quanto meno immaginabile, alcuni anni fa. La speranza dei fan si è trasformata in realtà dopo la stretta di mano tra Tony Khan e Takami Ohbari.
Andiamo a vedere come è andato il main show di Forbidden Door, come sempre match per match.
Forbidden Door – le nostre pagelle
Trios Match: Shota Umino, Wheeler Yuta e Eddie Kingston vs The Jericho Appreciation Society (Chris Jericho e Sammy Guevara) e Minoru Suzuki
Un divertentissimo tre contro tre apre la serata di Forbidden Door mettendo in luce egregiamente tutti i protagonisti. Ritmo veramente notevole da parte di tutti i coinvolti, non c’è letteralmente una pausa per respirare.
A brillare su tutti sono stati Wheeler Yuta ma soprattutto Shota Umino. Il figlio del leggendario arbitro della NJPW Red Shoes fa letteralmente impazzire tutti, con tempo e spazio anche per rinnovare la rivalità con Chris Jericho iniziata nella Terra del Sol Levante.
Il finale lo fa a dir poco splendere: la scena che lo vede continuare la sottomissione a Jericho nonostante i colpi subiti è poetica. Umino resiste agli attacchi contemporanei di Guevara e Suzuki ma viene poi atterrato dalla Judas Effect, come sempre letale.
Voto: 8
Winner Takes All 3-Way Tag Team Match: FTR (Dax Harwood e Cash Wheeler) (ROH Tag Team Champions) vs United Empire (Jeff Cobb e Great O-Khan) (IWGP Tag Team Champions) vs Roppongi Vice (Trent Beretta e Rocky Romero)
La stipulazione come sempre è molto confusionaria e crea spesso problematiche logiche non da poco. Questa inficia solo in parte sulla buona azione proposta dai sei, sempre ben coinvolti nello sviluppo del match.
L’infortunio di Dax lo vede uscire anzitempo e Cash si ritrova in una situazione complessa seppur non sempre al centro dell’azione visto appunto le regole del match.
Il ritorno, atteso dai fan, di Dax restituisce verve agli FTR che danno per l’ennesima volta prova davvero di avere straordinarie capacità di lotta in coppia. Diverse manovre combinate fino alla decisiva Big Rig che consegna ai due i titoli di coppia IWGP.
A Forbidden Door si è scritta la storia!
Voto: 7.5
All-Atlantic Championship Match: PAC vs Miro vs Malakai Black vs Clark Connors
Divertente sfida a quattro a Forbidden Door valida per l’assegnazione del primo AEW All-Atlantic Championship. Il match ruota attorno alla figura di Miro, per distacco l’atleta più potente e dominante della contesa, che nelle fase in cui è coinvolto rallenta però terribilmente il ritmo dinamico della contesa.
Gli altri tre provano infatti a metterlo fuori gioco facendolo schiantare contro un tavolo dopo la Spear di Clark Connors, Il bulgaro però è a dir poco irrefrenabile e rischia davvero di vincere quando connette la Game Over su PAC. Il finale del match vede Malakai provare una sottomissione su Connors prima di subire l’interruzione della stessa grazie ad un 450 Splash di PAC.
L’inglese ha poi l’occasione di imprigionare l’atleta della NJPW nella su Brutalizer costringendolo così alla resa. PAC vince il titolo a Forbiden Door, riuscendo finalmente ad ottenere qualcosa di concreto nella sua esperienza in AEW.
Voto: 7.5
Trios Match: Young Bucks e El Phantasmo vs Sting, Darby Allin e Shingo Takagi
Il match più casuale di Forbidden Door è anche quella più dannatamente divertente! Questa sfida ha tutto: azione folle, grandi mosse, comedy, e continui ribaltamenti.
Tutto quello che si può chiedere un bel match di wrestling, a cominciare da un inizio a sorpresa con Sting che si lancia dalla cima di uno dei tunnel.
La prima fase è totalmente dominata dal BULLET CLUB con i Bucks che riassaporano l’attitude di un tempo, da cattivi spocchiosi, arroganti e sbruffoni. Il povero Darby Allin subisce per alcuni minuti prima di riuscire a dare il cambio.
Shingo e Sting si divertono insieme e il match piomba rapidamente in fasi di meravigliosa anarchia. Sequenze di mosse fanno saltare gli spettatori dal posto a sedere e tutti hanno modo di mostrare abilità aeree tranne The Icon che è stato intercettato da tre Super Kick prima che potesse andare a segno.
Il finale vede Shingo Takagi primeggiare, dopo che lo stesso Vigilante aveva contribuito a fare piazza pulita, e chiudere la contesa grazie alla splendida Last of the Dragon.
Che vittoria e che match a Forbidden Door!
Sting fa cose da Sting a Forbidden Door
Voto: 8.5
AEW Women’s World Championship Match: Thunder Rosa (c) vs Toni Storm
La sfida meno attesa di Forbidden Door era quella femminile, l’unica non crossover per ovvi motivi. Thunder Rosa e Toni Storm mettono comunque su un match dignitoso, ben più che sufficiente, senza particolari lodi ma senza neanche sbavature.
Entrambe vanno in più occasioni vicine al successo ma a vincere alla fine è la Mera Mera grazie alla decisiva Final Cut, che le permette di continuare il suo regno.
Voto: 6.5
IWGP US Heavyweight Championship Match: Will Ospreay (c) vs Orange Cassidy
Un incontro molto interessante a Forbidden Door è sicuramente quello tra Will Ospreay e Orange Cassidy. Una sfida che personalmente si distingue non solo per l’ottima azione sul ring, visti i coinvolti assolutamente non in dubbio, ma anche per la splendida capacità di racconto.
Cassidy è un avversario strano, probabilmente unico nel suo genere, con uno stile e una capacità di mind game letale. Ospreay sa (e dimostra per lunghi tratti) di essergli superiore, ma Freshely Squeezed ha un’altra straordinaria abilità, una resistenza fuori dal comune,
L’inglese perde rapidamente la testa dietro ai continui giochetti e le mani in tasca ma soprattutto perde il controllo del match. Orange passa avanti e Os deve tirare fuori dei kick out a dir poco surreali: quello sul Beach Break a 2,99 periodico è un qualcosa di incredibile.
L’inglese riprende però fiducia e va spesso vicino al successo ma nonostante il sorprendente 2 dopo l’Hidden Blade connette immediatamente con la Storm Breaker che gli regala il successo.
Il post match con Shibata regala un grande momento per Forbidden Door ma soprattutto un futuro prossimo grandissimo incontro.
Voto: 8.5
Singles Match: Zack Sabre Jr. vs Claudio Castagnoli
Alla fine l’avversario misterioso di Zack Sabre Jr., scelto personalmente da Bryan Danielson, si è rivelato essere Claudio Castagnoli, per un derby tutto europeo a Forbidden Door. Un nome forse perfetto con il concetto di Blackppol Combate Club, un combattente abile, preciso, potente e vigoroso.
Pronti via e Zack subisce subito il contraccolpo con un poderoso Eurpean Uppercut, seguito da un’ancor più devastante Neutralizer: conto di due ma lo squash è stato letteralmente ad un millimetro.
Zack però è di un livello eccellente e si riprende in fretta dal dominio fisico del suo avversario per iniziare col suo classico stile minuzioso di costruzione dell’offensiva. Lavoro alle gambe ma soprattutto alle braccia che più in avanti saranno decisivi poiché non permetteranno a Castagnoli di eseguire bene lo Swing, mollato dopo pochissimi giri.
L’inglese tenta di attingere dal suo infinito arsenale di sottomissioni ma lo svizzero ha la meglio e connette con una micidiale combo European Uppercut, Discus Lariat (omaggio a Brodie Lee) e Ricola Bomba che gli vale la vittoria.
Voto: 8
IWGP World Heavyweight Championship Match: Jay White (c) vs Adam Cole vs Adam Page vs Kazuchika Okada
Che gran peccato. La super sfida a quattro di Forbidden Door delude le aspettative, ma purtroppo per un motivo ben preciso e non dipendente direttamente dagli atleti o da scelte di booking.
La sola presenza di Okada è probabilmente quanto basta per rendere il match immediatamente focoso. Neanche il tempo della campanella e gran parte dei fan allo United Center sono in piedi pronti ad applaudire ed urlare.
White e Cole abbandonano subito le ostilità lasciando campo a Page e Okada che dopo un cenno di rispetto sembrano pronti ad iniziare, fino all’attacco alle spalle dei due heel. L’alleanza tra Cole e White dura poco, alla prima occasione i due iniziano a colpirsi facendo intendere come vincere il match sia prioritario.
Tornano in gioco anche Page e Okada con il primo che riesce poco dopo a connettere anche un Buckshot Lariat. Ottima azione sul ring, grande ritmo e una contesa che stava per involarsi in un’accesa fase finale, fino ad un clamoroso schienamento, quello di White a Cole.
Totalmente anticlimatico verrebbe da dire, se non fosse che il Panama City Playboy si è infortunato durante la contesa e ha lottato gli ultimi minuti totalmente in confusione, che peccato davvero.
Voto: 7.5
Interim AEW World Championship Match: Jon Moxley vs Hiroshi Tanahashi
Una sfida che davvero è sulla bocca di tutti da anni arriva finalmente ad avere vita. Moxley e Tanahashi mettono in piedi una contesa dura ma fortemente emozionante, un mix di cosa i due cercano, e ottengono, da un match lottato.
Il rispetto mostrato ad inizio incontro dura molto poco, subentra immediatamente l’agonismo e i due non si risparmiano. La sfida sale di intensità: Moxley schianta Tanahashi sul tavolo e poco dopo gronda di sangue sotto i colpi del rivale.
Senza difese i due si battagliano, in una sfida che inizia a sembrare più di nervi che di forza. Il finale p molto intenso: l‘High Fly Flow va a segno ma produce un conto di due, Moxley poco dopo riesce a connettere la Death Rider decisiva che vale il tre vincente e la super vittoria a Forbidden Door.
Voto: 8.25
Jon Moxley riabbraccia il titolo AEW, seppur ad interim, a Forbidden Door
Forbidden Door – conclusioni
Forbidden Door è stato a dir poco un successo. Purtroppo la sfortuna ha colpito l’evento sia prima (facendo saltare alcuni match) che durante, inficiando per esempio sul match per il titolo mondiale IWGP.
Nonostante tutto la qualità è stata quasi uniformemente altissima e l’impegno dei coinvolti è stato lodevole. Complimenti a New Japan Pro-Wrestling e All Elite Wrestling per la grande riuscita!
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!

