Maurice Tillet è stato un wrestler francese vissuto durante la prima metà del Novecento: la sua fisionomia, condizionata dall’acromegalia che lo colpì in giovane età, avrebbe ispirato la figura di Shrek, rendendolo ancora oggi una figura di culto.
Oggi, 23 Ottobre 2020, cade il centodiciassettesimo anniversario della nascita di un wrestler che in pochi conoscono. Un wrestler francese ma nato nell’Impero Russo, nel 1903, forse a San Pietroburgo o forse nei Monti Urali. Un wrestler che ha fatto di una sua sfortuna la sua più grande fortuna, fino al giorno della sua morte nel 1954.
Biografia – dalla Russia alla Francia: i primi anni di vita
Maurice Tillet è stato un lottatore transalpino dei primi anni del Novecento. Nato nella Russia Occidentale, lascia presto l’impero segnato dalla Rivoluzione, per stabilirsi a Reims in Francia con sua madre, in seguito alla morte del padre.
A 17 anni l’evento che cambierà la vita di Maurice: dopo aver notato delle notevoli tumefazioni intorno alla testa, alle mani e ai piedi, una successiva visita medica gli diagnosticherà l’acromegalia, patologia condizionata dall’eccesso di ormoni della crescita e che si riflette su un ingrossamento oltre il normale dei tessuti, condizione fisica che il mondo del wrestling imparerà a conoscere molti anni dopo con Andrè The Giant.
Giocatore di Rugby e carriera da wrestler
Precedentemente ai cinque anni di arruolamento nella Marina Militare Francese dal 1932 al 1937, Maurice Tillet intraprese una breve carriera come giocatore di Rugby nelle file del Tolone, durante il biennio 30-32, ma è nel 1937 che arriva la grande svolta.
Dopo l’incontro durante un viaggio a Singapore con il lottatore di wrestling Carl Pojello, che diventerà il suo allenatore, Maurice intraprenderà una ben più fortunata carriera in questa disciplina.
Conosciuto anche con i soprannomi di “Angelo Francese” e “L’uomo più brutto del mondo“, riscuoterà la maggior parte del suo successo lontano dall’Europa, negli Stati Uniti, diventando World Heavyweight Champion nel 1944.
Arriva ad attirare anche le sirene Hollywoodiane, ricoprendo ruoli minori da attore.
Morte e inserimento nella Hall of Fame
Con il tempo e con diverse sconfitte alle spalle, Maurice Tillet non susciterà più il grande interesse degli anni precedenti e si ritirerà dal wrestling professionistico nel 1953.
Muore il 4 Settembre del 1954 a Chicago, in seguito alle complicanze cardiache derivate dall’acromegalia, all’età di 51 anni.
Dopo la sua morte, vennero realizzati tre calchi del suo volto ed un busto in onore della sua carriera da wrestler, conservato all’International Museum of Surgical Science.
Nel 2012 viene inserito nella Professional Wrestling Hall of Fame sotto la sezione Pioneer Era.
L’uomo che ha ispirato Shrek
Cosa collega quest’uomo dei primi del Novecento all’orco più famoso della DreamWorks? Secondo voci che annualmente ritornano sulla cresta dell’onda, ad aver ispirato la figura di Shrek sarebbe proprio la fisionomia di Maurice Tillet.
La somiglianza a primo impatto è davvero notevole, i 122 Kg e il metro e settanta di altezza che conferivano al lottatore un aspetto tozzo e tarchiato, sembrano ripresi minuziosamente nelle fattezze di Shrek. Inoltre, Tillet aveva un altro soprannome: “L’orco mostruoso del ring”.
Una storia curiosa e mai confermata: i creatori del cartone non hanno mai voluto dare conferme su questo rumor.
E’ davvero lui l’uomo che ha ispirato la figura dell’orco? Probabilmente non lo sapremo mai, probabilmente continueremo a chiedercelo anno dopo anno.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff, ci sono diverse posizioni disponibili, se sei interessato CLICCA QUI
Ora è possibile acquistare la prima rivista dedicata al wrestling italiano. CLICCA QUI!
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!

