MLW in azione amici di The Shield of Wrestling, qui è Giacomo Toniaccini che vi da il benvenuto ad un nuovo appuntamento settimanale con la Major League Wrestling, la punta di diamante del wrestling ibrido! E’ arrivato il giorno di Filthy Island: un evento che noi di The Shield of Wrestling abbiamo seguito con particolare attenzione, avendo fatto uscire il programma completo dello show in settimana, al quale si è aggiunto nella giornata di ieri il match tra Kevin Ku e Zenshi. Con l’attesissimo rematch tra Low Ki e King Mo come Main Event, godiamoci il sole e il mare delle Hawaii in compagnia di un po’ di sano wrestling ibrido!
Report MLW Fusion #122: Filthy Island (17/02/2021)
Piccola premessa iniziale: durante le ultime settimane l’host dell’evento, Tom Lawlor, ha avuto diversi problemi finanziari, che hanno messo a serio rischio la disputa dello show. Il leader del Team Filthy però è riuscito a mantenere la promessa di portare la MLW alle Hawaii, con tutte le limitazioni del caso. Tenendo conto di questa sottotrama, vediamo lo stesso Lawlor e Dan Lambert al “tavolo di commento” pronti a partire con il primo match della serata, che si svolgerà (come tutti gli altri incontri n.d.r.) in un ring privo di corde.
SINGLES MATCH: DOMINIC GARRINI VS. MAUNA LOA
Mauna Loa è un gigantesco atleta locale che settimana scorsa accettò la “Prizefight Challenge” del membro dei Violence is Forever. Mauna Loa parte forte e stende Garrini solamente correndogli addosso, per poi eseguire uno Standing Splash che gli vale un conto di due. Il “Bone Collector” si rifugia al tavolo di Lawlor e Lambert, con quest’ultimo che gli consiglia di portarlo nel suo mondo, quello del Jiu-Jitsu. Detto fatto e Garrini manda a terra l’avversario con un Judo Throw, chiudendo poi la pratica con la Coquina Clutch.
VINCITORE: DOMINIC GARRINI
Collegamento in Messico da Rich Bocchini e Jared Saint Laurent, che si trovano nella penisola dello Yucatan per commentare l’Azteca Jungle Fight tra Mil Muertes e Savio Vega, dandoci nel frattempo alcune immagini di quello che sarà il campo di battaglia per “l’uomo dalle 1.000 morti” e la leggenda portoricana.
Rimaniamo in Messico e andiamo da i Los Parks, che avvertono la CONTRA Unit per il loro match titolato del 3 Marzo, spiegando che, come loro, vogliono prendersi tutte le cinture possibili per far felice il nuovo boss delle Promociones Dorado. Hijo de LA Park lancia un assist al padre chiedendo se sarebbe una buona idea puntare al National Openweight Championship di Alex Hammerstone. “The Destroyer” ringrazia il figlio per l’idea e si dice intenzionato a strappare il titolo al nativo di Phoenix.
Parli del diavolo e spunta Alex Hammerstone che, insieme a Richard Holliday, discute riguardo le condizioni meteorologiche piuttosto preoccupanti delle Hawaii.
SINGLES MATCH: KEVIN KU VS. ZENSHI
Ku entra sul quadrato ma all’appello manca Zenshi. Il cileno si trova sull’albero soprastante il ring, entrando in scena con scioltezza colpendo Ku con una 450 Seated Senton. Il membro dei ViF subisce un Dropkick e viene spedito fuori dal ring, Zenshi vola ma manca il bersaglio atterrando i piedi, per poi essere rispedito con una sorta di Burning Hammer sul ring, dove evita un Stomp e prova ad inchiodare Ku con un Roll Up, ma è solo due. La mancanza delle corde si fa sentire per il cileno che fatica molto contro un’atleta nettamente più esperto nel mat wrestling. Ku evita un Enzeguiri e lo trasforma al volo in una Dragon Screw andando poi a chiudere una Leglock. Zenshi arriva a stento ad uno dei paletti e riesce a spingere via Ku, ma il rappresentante del Team Fithy lo imprigiona nuovamente, stavolta in una Double Leg Boston Crab. “The Aerial Artist” riesce a ribaltare il tutto in una culla che per un nulla non gli vale la vittoria, salvo poi essere livellato da una Clothesline avversaria. Il match si velocizza con numerosi tentativi di schienamento da parte di Zenshi, che resiste ai colpi duri dell’avversario e poi mette a referto un Pelè Kick. Kevin Ku risponde lanciando il cileno di testa contro un paletto, ma quando tenta il German Suplex Zenshi si avvinghia allo stesso paletto ed evita il pericolo, facendo bis subito dopo con la contromossa al tentato Dragon Suplex. Il cileno torna all’attacco con una doppietta di calci e un’ulteriore Calf Kick che stordiscono Ku, ma non abbastanza da impedire a quest’ultimo di ribaltare una Slicebread nel Dragon Suplex con ponte decisivo.
VINCITORE: KEVIN KU
Andiamo dai Von Erichs che si dicono preoccupati per Low Ki. Temono che Tom Lawlor stia tramando qualcosa per il Main Event di stasera e pertanto decidono di partire verso il luogo dove si sta svolgendo Filthy Island per evitare favoritismi e complotti.
AZTECA JUNGLE FIGHT: MIL MUERTES (PRESENTATO DA SALINA DE LA RENTA) VS. SAVIO VEGA
Torniamo nella giungla azteca dove Savio Vega e Salina de la Renta discutono in spagnolo, ma arriva Mil Muertes ad attaccare il portoricano alle spalle. I due si scambiano alcuni destri tra le piante e le immagini vengono interrotte improvvisamente. Quando torniamo non siamo più con Muertes e Vega, ma con TJP ed Alicia Atout pronti ad un’intervista esclusiva. La “Interview Queen” domanda al filippino che cosa è successo dopo la sconfitta con i Los Parks, che ha di conseguenza portato all’espulsione di Bu Ku Dao dal suo dojo. L’attuale campione X-Division di IMPACT! risponde che in 22 anni di carriera ha ottenuto molti riconoscimenti e oggi aiuta i suoi tag team partners a raggiungere la vittoria, ma Dao è un’altra storia; lui non sa quando è il momento di vincere. Alicia accusa TJP di avere un comportamento da bullo nei confronti dell’atleta di origini vietnamiti. Il filippino reputa le parole della ragazza “un po’ eccessive” e dopo un paio di giustificazioni abbandona anzitempo l’intervista.
SINGLES MATCH: GRINGO LOCO VS. ROCKY ROMERO
Inizio di stampo tecnico tra i due con Romero che dopo aver effetuato un Armdrag subisce un bel Tilt-a-whirl Backbreaker da parte del “Base God”. Surfboard Stretch di Loco, Rocky risponde grazie ad uno Spinning Kick e cerca l’Hammerlock ma Loco risponde e sfugge alla presa, finendo però vittima di una Snapmare. Il “Base God” però non ci sta e dopo essere uscito da un tentativo di schienamento rapido, mette a segno un Lariat sull’atleta di casa NJPW, per poi chiudere una Leglock dalla quale Romero si libera a fatica. Scambio di Chop tra i due con Rocky che si gasa e stende Loco con due Clothesline ed una Hurricanrana all’esterno del quadrato. Tornati sul ring, Gringo spedisce Romero su un divano unto (considerabile la platea dello show) con un Dropkick e poi travolge l’avversario (e il divano) con una Sommersault Senton! Loco riporta Romero sul ring e lo colpisce con una Reverse DDT, ma è solo due. Gringo prova un Handspring Backflip, ma manca il bersaglio grosso e subisce alcune manovre mirate alle braccia. Il “Base God” è ancora in piedi però e tira fuori dal cilindro un Enzeguiri che lo porta quasi alla vittoria. Romero esce da una Fireman’s Carry e in doppia battuta mette a segno un calcio che stordisce Loco seguito da un Jumping Knee. Rocky recupera Gringo Loco e grazie ad un paletto del ring esegue una complicata Tornado DDT che gli vale la vittoria.
VINCITORE: ROCKY ROMERO
Le immagini tornano nella giungla azteca da Muertes e Vega che continuano la loro rissa tra la vegetazione dello Yucatan. Ad un certo punto, le immagini vengono nuovamente interrotte, stavolta da CONTRA. Josef Samael apostrofa #Injustice e nello specifico Jordan Oliver, definendolo un ingenuo ragazzino che ora pagherà le conseguenze delle sue azioni, conseguenze che si rispecchiano nell’esecuzione pubblica che avverrà tra due settimane ad opera di Jacob Fatu.
Siamo nuovamente tornati all’Azteca Jungle Fight, con Savio Vega che riesce finalmente a mandare giù Mil Muertes. Il portoricano estrae un piede di porco ma l’uomo dalle 1.000 morti” lo colpisce alla zona addominale. Il piede di porco cade a terra, viene raccolto da Muertes e usato come arma contundente su Savio. Salina dice al suo assistito di “finire il lavoro” e Muertes procede allo schienamento vincente.
VINCITORE: MIL MUERTES
Subito dopo, Muertes recupera una vanga ed inizia a scavare quella che presumibilmente sarà la “tomba” del portoricano, con il collegamento che di lì a poco si interrompe definitivamente.
Ross e Marshall Von Erich si stanno avvicinando a tutto gas, con tanto di livestream, a Filthy Island. Nel mentre la MLW ci ricorda gli appuntamenti per le prossime settimane, con Underground, programma storico della federazione, che farà il suo ritorno prossima settimana.
Prima del Main Event, Richard Holliday ed Alex Hammerstone fanno un giretto panoramico di Filthy Island grazie all’host dell’evento, Tom Lawlor. Nell’ordine troviamo: un pesce morto, uno Starbucks vuoto e il divano unto che è ancora pregno del sudore di Gringo Loco e Rocky Romero (giuro che non sono parole mie n.d.r.). Holliday è giustamente digustato ma Hammerstone si siede tranquillamente sul divano e ne approfitta per chiedere se c’è dello SPAM a Filthy Island. Tom Lawlor prende una scatoletta e la apre con i denti per valutare al meglio la qualità degli oltre 30 grammi di proteine al suo interno. Il campione caraibico riesce a portare in salvo l’amico, che chiede comunque a Lawlor di tenere da parte quello SPAM.
Nuova settimana, nuovo aggiornamento della Top 10 di Pro Wrestling Illustrated riguardo i nomi più caldi attorno al’MLW World Heavyweight Championship:
10) Jordan Oliver
9) Calvin Tankman
8) Myron Reed
7) Mil Muertes
6) Richard Holliday
5) Mads Krügger
4) Lio Rush
3) Low Ki
2) “Filthy” Tom Lawlor
1) Alexander Hammerstone
KING OF THE KNOCKOUTS 2: LOW KI VS. KING MO
King Mo parte meglio, prendendo di mira sin da subito la gamba sinistra dell’ex WWE e TNA con attacchi e prese mirate. Ma quando il re si carica Low Ki sulle spalle, quest’ultimo ne approfitta per chiudere una Triangle Hold che manda a terra Mo e lo fa cedere!
VINCITORE: LOW KI
Il Team Filthy e Dan Lambert sono furiosi con l’arbitro poiché non considerano la resa di Mo una resa effettiva creandosi giustificazioni a non finire. Lawlor & company però si stancano presto di protestare e tendono un agguato a Low Ki che in una situazione di tre contro uno può fare ben poco. Durante il pestaggio però sentiamo il suono di una jeep avvicinarsi al quadrato; sono i Von Erichs! Gli ex campioni mondiali di coppia arrivano in soccorso dell’ex campione mondiale dei pesi massimi, scacciando via il Team Filthy e permettendo a Low Ki di scagliare Tom Lawlor sul parabrezza del veicolo! Dan Lambert ne ha per tutti e dopo una sfilza di offese se ne va dal tavolo di commento. Su queste immagini si chiude questa vera e propria esperienza che è stata MLW Filthy Island! Io vi saluto e vi do appuntamento al prossimo report targato Major League Wrestling sempre qui, su The Shield of Wrestling. Cheers!
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff, ci sono diverse posizioni disponibili, se sei interessato CLICCA QUI
Ora è possibile acquistare la prima rivista dedicata al wrestling italiano. CLICCA QUI!
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!

