UFC 245 Preview. Siamo ormai alle porte del prossimo, grandissimo evento della UFC in diretta dalla T Mobile Arena di Las Vegas. Ecco la nostra preview:
Potete trovare questa preview e tutti i nostri contenuti anche sulla nostra app. SCARICALA QUI!
Ricordiamo che nella main card saranno messi in palio ben tre titoli: il Women’s Bantamweight Title, il Featherweight Title e il Welterweight title. Non sono da sottovalutare nemmeno gli atleti nella card preliminare che vedrà nomi del calibro di Jessica Eye, Omari Akhmedov e Irene Aldana. Proprio per il calibro degli atleti coinvolti sarà molto difficile predirre un vincitore, ma ecco le nostre previsioni:
Early Prelims:
Punahele Soriano vs Oskar Piechota
Apriamo le danze con un match della Middleweight division che, sulla carta, non sembra avere storia. “Story Time” Soriano è imbattuto (6 vittorie e nessuna sconfitta) e si scontrerà con il polacco Piechota che invece viene da due sconfitte di fila. Nelle MMA non bisogna però sottovalutare nessuno, quindi il lottatore Hawaiiano dovrà stare molto attento all’avversario, che nelle precedenti 11 battaglie era uscito sempre vincitore, dimostrandosi un lottatore completo e capace di raccogliere la vittoria sia con dei colpi (5 vittorie per KO) sia con delle sottomissioni (4 vittorie per sottomissione).
Vincitore: Punahele Soriano
Jessica Eye vs Viviane Araujo
Un match che in un qualsiasi altro evento sarebbe potuto essere il main event, ma che troviamo negli early prelims a causa di una card molto folta. Le due lottatrici sono rispettivamente la #2 e la #5 nel ranking della Flyweight division, e da questo incontro potrebbe uscire la prossima contendente per il titolo. “Evil” Eye, nonostante sia più in alto nel ranking, arriva da una sconfitta contro Valentina Shevchenko ed è data come leggera sfavorita in questo incontro. Araujo è invece forte di una striscia di cinque vittorie e sembra in rapidissima ascesa. La brasiliana avrà un piccolo vantaggio di allungo e potrà sfuttarlo per mettere in mostra la potenza dei suoi colpi che le hanno portato tante delle sue vittorie in carriera. Eye invece dovrà cercare di non ripetere il periodo 2015-2016 in cui ha raccolto quattro sconfitte di fila e dovrà cercare di portare il match per le lunghe, sfruttando la sua resistenza.
Vincitrice: Viviane Araujo
Brandon Moreno vs Kai Kara-France
Questo match nella Flyweight division vede contrapposti rispettivamente il #5 e il #6 del ranking della divisione, e il vincitore potrebbe fare un grosso passo verso il titolo detenuto da Henry Cejudo. Brandon Moreno si è dimostrato un contendente solido nella sua carriera, anche se sembra avere problemi ad affrontare avversari di livello superiore, come dimostrano le sconfitte contro Sergio Pettis ed Alexandre Pantoja. Kai è solo al suo quarto match in UFC e questo sarà un match contro un avversario di livello superiore rispetto agli avversari precedenti. Il neozelandese arriva comunque da 8 vittorie di fila, con l’ultima sconfitta che è arrivata nel 2016. Moreno arriva invece da un pareggio contro Askar Askarov, e precedentemente da una vittoria al di fuori della UFC. Kara-France dovrà stare molto attento alle sottomissioni di Moreno, che a sua volta dovrà stare molto attento ai colpi dell’avversario. Il match sarà molto combattuto, e il vincitore potrebbe essere rivelato solo dai cartellini dei giudici.
Vincitore: Kai Kara-France
Chase Hooper vs Daniel Teymur
Siamo arrivati all’ultimo match di questi early prelims, nel quale vedremo il debutto di un giovanissimo lottatore. Chase Hooper è un classe 1999, e non ha mai perso in tutta la sua carriera (8 vittorie ed un pareggio) dimostrando di essere un lottatore completo, capace di chiudere il match sia con colpi sia con manovre di sottomissione. Lo svedese Teymur, nonostante i 31 anni, non ha sulle spalle molti più match del giovane avversario, ed ha raccolto sette vittorie in dieci incontri. Hooper avrà un importante vantaggio di altezza (185cm contro i 165 di Teymur) e di allungo (192cm contro i 175cm dello svedese) e potrà quindi far valere i suoi colpi tenendo lontano l’avversario, che sarà costretto a chiudere la distanza e scoprirsi.
Vincitore: Chase Hooper
Prelims:
Matt Brown vs Ben Saunders
Il primo match della preliminary card sarà tra due veterani della Welterweight division, con entrambi che hanno più di 35 match alle spalle. Matt Brown torna nell’ottagono dopo ben due anni dal suo ultimo incontro, una vittoria per KO contro Diego Sanchez. Saunders arriva invece da tre sconfitte di fila contro avversari non difficilissimi, probabilmente si sta avviando verso la fine della sua carriera. Non c’è un vero favorito in questo match, anche perchè Brown è un’incognita, non avendo calcato un ring per oltre due anni.
Vincitore: Matt Brown
Ian Heinisch vs Omari Akhmedov
Ci spostiamo nella Middleweight division per un match tra il #10 ed il #14 del ranking. Heinisch arriva da una sconfitta ma è un lottatore decisamente pericoloso, con delle mani molto pesanti ed abile a terra. Akhmedov arriva invece da quattro vittorie di fila divise solo da un pareggio contro il nostro connazionale Marvin Vettori. Nonostante le quattro vittorie, il russo non ha ancora convinto totalmente, infatti per trovare una vittoria per KO o per sottomissione bisogna tornare indietro al 2013. Difficile trovare un vero favorito, ma i colpi di Heinisch potrebbero essere un fattore determinante per il risultato, anche se difficilmente vedremo il match finire prima della fine dei tre round.
Vincitore: Ian Heinisch
Ketlen Vieira vs Irene Aldana
Match molto interessante tra la #2 e la #10 della Bantamweight division, con Ketlen che potrebbe ottenere una title shot in caso di vittoria. La brasiliana è ancora imbattuta in carriera, avendo vinto tutti e 10 i match in cui ha combattuto, con l’ultima vittoria arrivata contro una lottatrice importante come Cat Zingano. Aldana ha alle spalle 6 match in più rispetto all’avversaria, ma ha ottenuto solo una vittoria in più. Ketlen arriva come leggera favorita, ma attenzione alle manovre di sottomissione di Aldana che potrebbero mettere in difficoltà l’avversaria.
Vincitrice: Ketlen Vieira
Geoff Neal vs Mike Perry
Interessante match tra “Platinum” Mike Perry e il #14 del ranking dei Welterweight, Geoff Neal. Nonostante Perry sia sicuramente il lottatore con più fama, in UFC non ha ancora trovato continuità avendo alternato vittorie e sconfitte. Neal è invece in una striscia di 6 vittorie di fila, con l’ultima ottenuta contro un lottatore importante come Niko Price. “Handz Of Steel” avrà un lieve vantaggio di altezza (180cm contro i 178cm di Perry) e un considerevole vantaggio nell’allungo (191cm contro 180cm di “Platinum”) che, combinati con il suo ottimo periodo di forma, lo rendono il favorito di questo match.
Vincitore: Geoff Neal
Main Card:
Petr Yan vs Urijah Faber
A dimostrazione che questa card è zeppa di talenti e lottatori affermati, nell’opener troviamo una leggenda come Faber contrapposto all’astro nascente Petr Yan. Il 40enne Californiano torna nell’ottagono con due vittorie di fila sulle spalle ed affronterà un avversario a dir poco tosto nel 26enne russo, che ha sulle spalle 8 vittorie di fila. Questo match potrebbe rilanciare Faber nella corsa verso il titolo Bantamweight, oppure provare che Yan è un lottatore di livello e da non sottovalutare nel futuro prossimo. Per età e per la continuità che ha dimostrato, il nostro favorito è Yan, ma non ci sorprenderemmo se fosse Faber a portarsi a casa la vittoria.
Vincitore: Petr Yan
Marlon Moraes vs Jose Aldo
Rimaniamo nella Bantamweight division con questo match che potrebbe decretare il prossimo sfidante per il titolo di Henry Cejudo. Marlon Moraes arriva da una sconfitta proprio contro Cejudo in un match valevole per il titolo, allora vacante. Prima di quell’incontro, Moraes aveva vinto 17 dei 18 incontri disputati. Aldo è un lottatore entrato nella leggenda della categoria dei Featherweight, e viene da una sconfitta contro Alexander Volkanovski. La carriera del brasiliano parla da sola, con 28 vittorie e solo 5 sconfitte. In questo incontro lo vediamo però come sfavorito perchè il taglio del peso nella categoria inferiore sembra averlo segnato pesantemente, ed alla cerimonia del peso è sembrato veramente provato. Sarà dura riuscire ad avere la meglio su un avversario tosto come Moraes.
Vincitore: Marlon Moraes
Amanda Nunes vs Germaine de Randamie
Siamo arrivati al primo dei tre match titolati, questo è valevole per lo UFC Women’s Bantamweight Championship, detenuto ora da Amanda Nunes. La sfidante è l’olandese Germaine de Randamie che viene da 5 vittorie di fila contro avversarie di prima categoria, come Holly Holm. La campionessa ha invece 9 vittorie di fila, con la prima risalente al 2015 quando ha sconfitto l’attuale NXT Women’s Champion Shayna Baszler. Le due si sono già scontrate nel 2013 e in quell’occasione era stata Amanda Nunes ad ottenere la vittoria per KO nel primo round. Anche per questa occasione la vediamo come favorita, anche se dovrà sicuramente faticare di più per abbattere “The Iron Lady”.
Vincitrice ed ancora campionessa: Amanda Nunes
Max Holloway vs Alexander Volkanovski
Il secondo match titolato della serata è valevole per lo UFC Featherweight Championship detenuto da Holloway. “Blessed” ha vinto 14 degli ultimi 15 incontri, con l’unica sconfitta arrivata contro Dustin Poirier in un match valevole per lo UFC Interim Lightweight Championship. Volkanovski ha 17 vittorie di fila, con l’unica sconfitta in carriera arrivata nel 2013, al suo quarto match da professionista. Scegliere un favorito tra due atleti di questo calibro è molto difficile: Holloway sembra veramente infermabile nella divisione dei pesi piuma, ma Volkanovski ha un significativo vantaggio nell’allungo (182cm contro 175cm di Max). Entrambi hanno dimostrato di saper colpire e di saper lavorare bene nelle sottomissioni, la differenza potrebbe farla l’esperienza di “Blessed” in queste grandi occasioni.
Vincitore ed ancora campione: Max Holloway
Kamaru Usman vs Colby Covington
Il nostro main event è valevole per lo UFC World Welterweight Championship detenuto da Kamaru Usman. “The Nigerian Nightmare” ha perso solo una volta nella sua carriera, al suo secondo match da professionista. Gli altri 15 incontri sono tutte vittorie, avendo nella sua lista di “vittime” anche i nomi illustri di Tyron Woodley, Demian Maia e Rafael Dos Anjos. Covington ha lo stesso identico score di Usman: 15 vittorie ed una sconfitta. Anche “Chaos” ha battuto Demian Maia e Rafael Dos Anjos, aggiungendo alla lista anche Robby Lawler per guadagnarsi questa title shot. Anche qui è difficile vedere un vero favorito, anche perchè entrambi affidano spesso il risultato del proprio incontro ai cartellini dei giudici. Per il significativo vantaggio nell’allungo (197cm contro 183cm) di Usman, vediamo proprio il nigeriano come favorito.
Vincitore ed ancora campione: Kamaru Usman
Con questo si conclude la nostra preview, rimanete sintonizzati su The Shield Of Wrestling per sapere tutti i risultati di UFC 245!
Se volete far parte della nostra community entrate nel gruppo Telegram mentre per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie seguite il nostro canale Telegram
Per partecipare alle nostre periodiche chiacchierate entrate a far parte del nostro server Discord.
The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!

