Wrestling Together Review: Ben ritornati cari amici lettori di The Shield of Wrestling, il mio nome è Donato Nesta ed oggi vi accompagnerò per un’altra entusiasmante Review tricolore.
Saliremo sul ring della Rising Sun, ma questa volta non saremo soli! Visto che quello che andremo a recensire sarà un evento benefico congiunto! Insieme alla promotion di Fabio Tornaghi, saremo in compagnia dei padroni di casa la MWF, promotion milanese e della sempre verde e sempre eterna e leggendaria ICW.
Ricordo a tutti prima d’iniziare a recensire l’evento che lo streaming è disponibile sul sito della Rising Wrestling Promotion, non solo dell’evento Wrestling Together, ma tutta la loro libreria di show ad un prezzo veramente conveniente.
Ci tengo a precisare che per la prima volta darò dei voti da 1 a 10 per ogni match tenendo anche conto che sono incontri post pandemia.
L’associazione benefica è la AIPD di Bergamo.
STAGE 1
Singles Match: Steve Mckee vs Andres Diamond
Il primo incontro giustamente è dedicato ai padroni di casa della MWF, e sul ring si presentano al gran completo i Rebel Souls accompagnati anche da un possibile rientrante The Entertrainer.
L’incontro sulla carta doveva essere un match elettrizzante, ma così non è stato. I due lottatori si limitano a svolgere il loro compito in maniera comunque ordinata e composta. Peccato mi sarei aspettato un opener più caldo. Vince l’incontro Andres Diamond grazie alla sua patentata TKO. Apprezzabile sempre il lavoro dei Rebel Souls con alcune scenette, come quella della mascherina brandizzata.
#1 Contender al Titolo ICW: Mad Kurt vs Nico Narciso vs Kronos vs El Gringo
Spendiamo due parole per i partecipanti, Nico Narciso è un giovane talento di belle speranze, con già un bel palmares a livello europeo ed a mio modo di vedere il ragazzo ha la stoffa per fare il salto di qualità.
Kronos è il vero mattatore dell’incontro, forse l’unico lottatore italiano attivo e costante della sua stazza il che lo rende di per se già unico. El Gringo, ha delle ottime capacità ed è uno dei migliori Trash talker del panorama tricolore ed infine Mad Kurt, l’ex Kurtis Chapmann è sempre stato etichettato in Regno Unito un po’ come la controfigura brutta di Zack Sabre Jr, con questa nuova attitude sta cercando di togliersi questo nome sulle spalle, ma andiamo all’incontro.
Come detto in precedenza Kronos fa valere la sua stazza in maniera poliedrica, dal comedy al powerhouse al brawling il che rende l’incontro molto piacevole. Mad Kurt dimostra di avere una marcia in più in confronto dei talenti italiani, ma non da quel qualcosa in più all’incontro. Narciso e Gringo, si limitano al ruolo di gregari per tutto l’incontro. Vince Mad Kurt grazie ad una culla ai danni di El Gringo.
Titoli di Coppia ICW: Cult of Violence vs O’Malamente e Ab Knight
La vittoria della classe operaia, gli attuali campioni di coppia ICW, Dennis e Hardcore Cassi, sicuramente non sono nomi che spiccano, ma il loro lavoro silenzioso e costante gli rende dei personaggi fondamentali per una card ben costruita. Se Hardcore Cassi oramai è una costante negli eventi Sun, Dennis con il suo fisico imponente sta guadagnando minuti importanti sul ring e chissà che non arriverà il momento per lui di mostrare a tutti il suo vero potenziale nei prossimi tempi. Gli avversari sono il duo di mestieranti O’Malamente e Ab Knight entrambi finiti in un limbo cercando la loro dimensione attuale nel wrestling italiano. L’incontro si svolge in maniera piacevole senza troppi fronzoli, mettendo però in luce la ruggine causata dalla pandemia in parecchie fasi.
Nonostante tutto Dennis, può vantare un presenza nel ring molto interessante e coadiuvato dalla scheggia Cassi, rende il loro Tag Team ben assortito. Vincono l’incontro i Cult Of Violence merito di Dennis che connette su Pasquale O’Malamente il suo Yakuza Kick.
Titolo Rising Sun: Nico Inverardi vs Red Scorpion
Un Dream Match e così è stato ho particolarmente apprezzato la bravura di Scorpion nel sapere giocare e portare avanti un incontro con un avversario parecchio diverso da lui per stile.
L’incontro è interessantissimo perché nonostante le battute iniziali di rispetto, Scorpion viene più volte pizzicato dal pubblico a suon di “Nico’s gonna Kill you” come se per qualcuno del pubblico quell’incontro rappresentasse uno scontro di idologie fra il wrestling “Indy” di Nico Inverardi, più portato verso calci e flip e la mentalità “Old School” di Scorpion con un wrestling più modello “Major”.
Red Scorpion sentendo questa sensazione porta Nico Inverardi a sfidarlo sullo stile Indy e nonostante il terreno avverso, il wrestler leader del BWT riesce a mettere in difficoltà il campione Rising Sun.
La seconda parte dell’incontro vede invece Inverardi provare a portare Scorpion invece sul terreno a lui congeniale ossia più narrativo e compassato. La vittoria sorride al campione Rising Sun grazie ad una Cradle giocata di astuzia.
Titolo BWT: VP Dozer vs Lyon
Quando era stato annunciato questo incontro ero particolarmente contento, entrambi sono ottimi seguaci della scuola di Red Scorpion e avrebbero portato sul ring Rising Sun qualcosa di veramente diverso dal solito.
Qualcosa di diverso lo hanno portato, peccato che l’incontro in se è stato particolarmente scialbo, sicuramente la ragione è la ruggine sul ring dato che questi due lottatori , solo per presenza sul ring, rimango impressi nel cuore di tutti i tifosi italiani. Ma questa volta è stata una giornata no, fra caricamenti lenti e manovre non sempre pulite l’incontro scivola via nel dimenticatoio. Vince VP Dozer grazie ad un Rolling Samoan Drop.
Titolo MWFMatt Disaster vs Doblone
Incontro valido per il titolo massimo MWF, a difenderlo il talento dei Rebel Souls Matt Disaster, contro il veterano e campione Interregionale ICW Doblone. L’incontro si accende purtroppo solo nel finale, con una serie di scorrettezze da ambe due le parti e le costanti interferenze di Kronos, Steve Mckee ed The Entrainer. Il Match è sempre combattuto bene, ma come detto si accende solo nel finale. Dopo una serie di Low Blow, Disaster approfitta dell’arbitro distratto per colpire Doblone con la cintura.
Conclusione
Il primo stage corre via piacevolmente, merito anche ad una card costruita con giudizio Spicca sicuramente l’incontro di Red Scorpion contro Nico Inverardi.
VOTO TOTALE STAGE 1: 6,5
STAGE 2
Dopo la pausa l’evento Wrestling Together riparte con l’appetitoso Stage 2, che si apre subito con Hardcore Cassi, possessore della valigetta dal nome impronunciabile, che arringa la folla ma viene zittito a sorpresa da Nemesi e Rust che finiscono per scambiarsi cenni d’intesa.
Triple Threat Match: Bjorn vs Sonny Vegas vs Dave Atlas
Che dire di questo incontro, pulito, non abbiamo visto grosse sbavature, ma mostra tutti i limiti del wrestling tricolore, oramai anche gli studenti o meglio la maggior parte riescono ad eseguire manovre in maniera più che decorosa come dimostrato in questo incontro, ma la poca cura dei dettagli all’interno del mondo wrestling come l’interazione con il pubblico o il coinvolgimento all’interno dell’incontro da parte dei tifosi è stata completamente scadente. Vince l’incontro Sonny Vegas schienando Bjorn, posso citare però l’ottima Spear di Atlas più volte utilizzata. Quando vedi un incontro di una decina di minuti e non capisci chi tifare e chi sta vincendo è la sconfitta del wrestling.
Singles Match: Mirko Mori vs Lupo
Cambiamo subito ritmo con un incontro scoppiettante fra due delusi dell’evento di Gennaio, Lupo ha perso contro David Starr mentre Mori ha perso contro l’ex parter Nick Lenders.
Entrambi sembrano essere passati dallo stesso parrucchiere tant’è che imitano il meme di Spiderman fra l’ilarità della folla. Mentre ci si aspettava un Lupo lanciare da una parte all’altra del ring l’ex membro dei BBB, l’incontro si mostra subito una sorpresa con il lottatore Bresciano che mette in difficoltà grazie alla sua rapidità l’original ICW. La contesa è veloce, scoppiettante ed esplosiva e sempre in bilico, con Mori che mette a segno a più riprese colpi che potrebbero stendere tranquillamente un Boxeur professionista, ma Lupo non cede di un centimetro ed anzi porta a casa la contesa grazie alla sua Sit Down Chokeslam ripetuta per ben due volte.
Rising Sun Championship Match: Nico Inverardi vs Dylan Rose
Torino contro Brescia, due scuole di pensiero, due lottatori emergenti sicuramente fra i migliori sulla penisola, eppure in questo incontro qualcosa è mancato. Entrambi i wrestler, bravissimi, hanno peccato di interazione che si è vista solo nel finale quando Dylan Rose ha sfiorato la vittoria con un conto di 3 che gli poteva valere il titolo ma smorzato dalla gamba dell’ex Lenders appoggiata sulla corda più bassa. Un finale messo in scena con fretta e forse l’eccessiva ruggine di entrambi rende un potenziale match della serata come un onesto incontro a metà card. Vince Nico Inverardi tramite Yoshi Tonic.
Rising Sun Tag Team Championship Triple Threat Tag Team Match: Rebels Souls vs Nemesi e Rust vs TMZ
Mentre il primo incontro peccava dei difetti citati, questo incontro invece non cade negli stessi errori. Nonostante non possiamo citare manovre tecniche o mirabolanti voli dal paletto, questo match diverte il pubblico facendolo saltare dalla sedia e lasciandogli il sorriso dal primo all’ultimo minuto. Ovviamente non siamo qui a parlare di uno dei candidati ai match dell’anno, ma di un incontro che fa riscoprire l’amore per questa disciplina, saranno le interazione dei TMZ o forse la sorprendente agilità di Rust nel fare un Suplex, e perché no anche le capacità di The Entertrainer e Matt Disaster a fare da collante in questo incontro, ma tutti questi elementi hanno funzionato bene.
Vincono e diventano nuovi campioni di coppia, dato che i Party Hard Inc gli hanno resi vacanti via notte brava Rust e Nemesi. Neanche il tempo di festeggiare che a sorpresa Cassi usa la valigetta con compagno lo stesso campione Rust, per Nemesi non c’è scampo e perde le cinture di coppia
Singles Match: Alyx vs Mary Cooper
Incontro troppo breve per poterlo valutare o raccontare, vince Mary Cooper in meno di 5 minuti. Non Giudicabile.
Titolo ICW: Mad Kurt vs Alessandro Corleone
Deve ancora capire se Mad Kurt è un ragazzo brillante o un flop pazzesco, ma penso che sia proprio la natura del personaggio a renderlo così, troppo magro per fare il wrestler si avvale della gimmick del Leone da tastiera, e più volte scherza ed interagisce con pubblico ed avversario senza nascondere i suoi limiti. L’incontro non è mai a rischio per Alessandro Corleone, ma la contesa scivola giù bene con anche un discreto minutaggio. Vince e mantiene la cintura Alessandro Corleone che finito l’incontro spiega in poche parole che finchè non avrà il suo match campione vs campione contro Nico Inverardi lui non salirà più su un ring Rising Sun.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff, ci sono diverse posizioni disponibili, se sei interessato CLICCA QUI
Ora è possibile acquistare la prima rivista dedicata al wrestling italiano. CLICCA QUI!

The Shield Of Wrestling è anche su carta stampata! Puoi trovare tutti i numeri di TSOW Magazine, CLICCANDO QUI.
Stiamo cercando nuovi elementi per il nostro staff! Ci sono diverse posizioni disponibili: se sei interessato, CLICCA QUI.
Per farti due risate a tema wrestling, segui i nostri amici di Spear Alla Edge su Instagram!

